cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] varietà di funzioni espresse; inoltre la comunicazione tra i nodi della rete, i neuroni, avviene essenzialmente attraverso un neurone sono state ricavate, con l’ausilio della teoriadei processi stocastici, le proprietà statistiche della sequenza di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] generalmente come 'tentativo di suicidio'. In teoria, quest'ultima locuzione dovrebbe essere riservata di fatto determinato in quanto il soggetto è diventato prigioniero deinodi dell'esistenza (crollo finanziario, passioni, vendette, umiliazioni), e ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] aveva direttamente ricavato applicando il laborioso metodo delle così dette residuazioni (Le teorie idrodinamiche delle sesse e loro applicazione al calcolo dei periodi e deinodi delle sesse del Benaco, in Memorie del Reale Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
virtù
Anna Lisa Schino
La condizione di perfezione morale
Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno deinodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] di virtù. La svolta è avvenuta con Socrate che, a differenza dei filosofi a lui anteriori, incentra la sua indagine non sulla natura un’azione come virtuosa? A questo proposito Aristotele avanza la teoria del giusto mezzo: la virtù è misura, che porta ...
Leggi Tutto
complessita computazionale
complessità computazionale o complessità di calcolo, teoria che, nell’ambito della teoria della computazione, analizza le risorse (quali il tempo e la memoria) necessarie per [...] alcuni parametri di cui non sono specificati tutti i valori. Per esempio, dato un grafo orientato G(X, A) con X insieme deinodi e A insieme degli archi, la determinazione di un cammino dal nodo u al nodo v rappresenta un problema in cui i parametri ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] chiamate spin network (o reti di spin), i cui nodi corrispondono ai quanti elementari dello spazio e le cui linee . Le principali difficoltà della teoriadei loop riguardano la connessione con la fisica nota: la teoria è ben definita alla scala ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. – Termine figurativo con cui si descrive tanto un'infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura di interazione che viene rappresentata da una [...] e l’orientamento, tutte misurabili con l’applicazione della teoriadei grafi. Con questo modello è possibile acquisire elementi policentrica e non gerarchica, fondata sulla specializzazione deinodi urbani e sulla moltiplicazione delle relazioni di ...
Leggi Tutto
omomorfismo
omomorfismo corrispondenza tra due insiemi A e B, dotati della stessa struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di anello, di spazio vettoriale, di algebra), che rispetti le [...] (→ omomorfismo e isomorfismo, teoremi di).
☐ In teoriadei grafi, si stabilisce un omomorfismo tra grafi come X′ e g: A → A′ tali che a ogni a ∈ A di nodi estremi x1 e x2 corrisponda g(a) di nodi estremi g(x1) e g(x2) oppure g(a) coincida con g(x1) = ...
Leggi Tutto
ponti di Konigsberg, problema dei
ponti di Königsberg, problema dei storico problema che la tradizione vuole legato alla città di Königsberg della Prussia orientale (oggi Kaliningrad, in Russia), nota [...] sua soluzione si individua oggi l’origine della moderna teoriadei grafi: «Dato dunque un qualunque caso, si può :
• soltanto un grafo composto da nodi collegati da un numero pari di archi (nodi di ordine pari), può essere percorso toccando ...
Leggi Tutto
interazione
Alessio Moneta
Influenza reciproca tra più elementi, o tra individui, organizzazioni, istituzioni e variabili economiche, come prezzi, spese e quantità. L’analisi economica si è tradizionalmente [...] descritta da una rete (network), ricorrendo alla teoriadei grafi (➔ grafi, teoriadei), l’i. implicita nei modelli di teoriadei giochi sarebbe espressa da un grafo completo (in cui tutti i nodi, rappresentanti i giocatori, sono connessi tra loro ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...