Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] linea è sufficientemente lunga (in teoria, infinitamente) in modo tale che , è necessario che si abbiano nodi di intensità di corrente e ventri l’angolo ϑ rispetto alla normale all’allineamento dei radiatori, per il quale il campo risulta massimo, ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] venti di straordinaria violenza (intensità sino a 100-150 nodi). Si formano sugli oceani, intorno a 10° di di massima frequenza dei c. è l’autunno o, nelle zone monsoniche, l’epoca d’inversione dei monsoni. Secondo la teoria generalmente ammessa per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esso, la gens, la familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico hanno sia i rapporti la risoluzione di nodi e strozzature della mobilità nella città, la qualificazione dei collegamenti e delle ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] molecole. I concetti fondamentali che sono alla base della teoria cinetica dei g. possono riassumersi nei termini seguenti. Un g. di carico e sono alimentati con tubazioni dai grandi nodi di distribuzione o direttamente dalle aree di estrazione. L ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] così la discrepanza con le osservazioni dei neutrini. Tuttavia, tali teorie appaiono poco plausibili. Oggi, perciò, magnetica dell’ordine di 1 gauss (10−4 tesla).
Pori, nodi magnetici, punti facolari. Le strutture magnetiche più piccole, che si ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] in un reticolo i cui nodi sono occupati da ioni positivi per i s. intrinseci; la teoria permette di calcolare le grandezze che compaiono . 7A sono riportati gli schemi a bande di livelli dei due s. considerati separatamente, mentre nella fig. 7B ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] prende il nome di eliosfera.
Teorie dell’espansione della corona e osservazioni il primo assume che la temperatura dei protoni e degli elettroni abbia uno /s; nella pratica, anche in km/h o in nodi); in base a essa i v. vengono classificati in ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] dei mezzi ottici nonché la forma e la posizione degli oggetti, derivano direttamente dalla teoria generale dei l’aria. Le distanze dei fuochi dai punti principali (O1F1 e O2F2 in fig. 1) divengono allora uguali: nodi e punti principali coincidono; ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , la domanda globale, la formula MV=Py diventa una teoria della determinazione (del valore di equilibrio) del reddito monetario: di uno dei motori.
Marina
La v. di una nave, per antica consuetudine internazionale, è sempre misurata in nodi (1 ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] , fisso, tipico dei popoli sedentari), mediante la tecnica dell’annodatura, eseguendo una fila di nodi, intrecciati su due × 200 cm e presenta due elaborate cornici decorate l’una con una teoria di alci e l’altra con un corteo di cavalieri e cavalli. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...