In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...]
Sono particolari p. di notevole importanza nella teoria dell’interpolazione. Precisamente, considerato un intervallo ( si scelgono proprio nei nodi del p. di Čebyšev Cn, allora si è certi che la successione dei p. interpolanti converge uniformemente ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] ), l’angolo formato dall’incontro dei piani mediani di due foglie isolate, inserite sul caule sopra nodi successivi. Si esprime in frazioni le d. ultraviolette sono determinate rispettivamente dal comportamento della teoria per λ → ∞ e per λ → 0 ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione [...] l'integrazione dei paradigmi di ''mondo vitale' e ''sistema'', la terza relativa a una 'teoria della modernità' Europas (2011; trad. it. 2012); il saggio sui nodi della secolarizzazione Nachmetaphysisches Denken 2.: Aufsätze und Repliken (2012 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e molte altre città sono diventate nodi della rete dei metanodotti.
La produzione di energia e 2-3 del 1959; V. S. Suchodrev, Su alcune questioni della teoria e della pratica della sistemazione della legislazione sovietica, in Lo stato sovietico e il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] varati nel 1935-36 da 600 tonn. e 28 nodi, armati con 2/105. Sommergibili: 8 da 740 tonn integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa da 11,4 miliardi a 16,1; il tasso d'interesse dei crediti a breve scadenza portato dal 6,23% al 2,93%, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] i livelli, hanno sottoposto l'intera teoria politica dei t. a una critica serrata, sia dei concetti tradizionali, sia rispetto alle all'altra (come nella rete di New York, in taluni nodi della rete di Londra e, di recente, alcune innovazioni in ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] diverse a seconda dei servizî, ma generalmente velocità elevata: si hanno ormai linee da carico esercitate ad oltre 16 nodi (linee per attivo", se non conferma tutte le speranze che la teoria aveva fatto concepire qualche anno fa, quando non erano ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] la struttura, la tecnologia e, se necessario, la teoria, per riflettere la profonda metamorfosi che le t. stesse architettura di rete, la tipologia di nodi, le gamme di frequenza, la convergenza dei servizi. Un aspetto particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (1930), varati tra il 1925 e il 1931, da 630-770 e 13,5-9,5 nodi, armati con 7-8 tubi di lancio da 550; 13 antiquati, varati nel 1914-20, da per quanto in teoria il governo si affermasse difensore e protettore della libertà e dei beni ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] tratto di nervo posto a valle (fig. 3).
La teoria saltatoria si applica solo alle fibre periferiche mieliniche dei Vertebrati, in cui la guaina mielinica è interrotta a intervalli regolari dai nodi di Ranvier (v. nervoso, tessuto, XXIV, p. 663). La ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...