L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un dottrinario, che espose in iscritto le sue teorie.
C'è chi pensa che uno dei primi esempî di città costruite secondo i principî costituito una vera città stellare facente capo ad alcuni nodi principali. Possono dirsi questi gli esempî primi di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] funzione di secrezione attiva dei gas da parte dell'epitelio alveolare. Gli argomenti sperimentali in favore della teoria del Bohr non sono forma gommosa a nodo solitario o a conglomerato di nodi che possono assumere quasi forma lobare; segni clinici: ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] aree distinte, secondo la teoria del Flechsig. L'argomento scarsa quantità di vasi; si trovano spesso nodi risultanti di aree molli e di aree ) è fra gli antropoidi quello che per il sistema dei suoi solchi frontali si avvicina di più all'uomo; ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] o mole, una grande quantità di cretule, ossia di piccoli nodi di argilla con impronte di sigilli e tracce di fili bruciati , lingua, costumi. - Sulla teoria della razza mediterranea v. G. Sergi, Europa, l'origine dei popoli europei, Torino 1908; L ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] applicando l'equazione di condizione (7). Secondo la teoria del calcolo delle variazioni, data l'espressione
che deve competenze dei varî tronchi. Per questo si comincia col prendere in esame le porzioni di tubazione comprese tra due nodi consecutivi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] dai confini dell'ex I. ammontavano a 531.500 circa (dei quali 220.000 in Germania, 70.500 in Svizzera, 57 alla sua palese incapacità di affrontare i nodi strutturali della crisi economica, sfociò in l'affermarsi della teoria della transavanguardia e, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ed economicamente eterogenee, cosicché Vienna rimane uno dei principali nodi ferroviarî d'Europa. Le sue sei stazioni fondamentalmente influenzate o, in generale, trassero origine. La teoria musicale fu dentro le loro mura particolarmente curata (ci ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] pianura, ricchi di popolazione, grandi nodi di strade e ferrovie, quali tema del perfetto), p. es. a Vinadio. Anche il dialetto dei Valdesi è di tipo provenzale. Invece i sistemi dell'alta Dora Fontana di Gioventù e una teoria di dame e cavalieri, di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di appoggio ai sostenitori della teoria che, con il Pigorini alla per natura, a dominio di importanti nodi stradali. A Melfi appunto furono stipulati dati e per le loro fonti cfr. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania, ecc., Roma 1902, II, 295, ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dell'istruzione negli Stati Uniti per effetto delle teorie pedagogiche progressiste e dei suoi facili slogan, quali quelli sul project method Vertecchi 1993, p. 92).
In rapporto ai due nodi problematici finora individuati, la storia del concetto di ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...