Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Sul rapporto tra la storia dell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House del 1996, come nella nuovi concepts (nodi problematici verso cui ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] come non si parla di tale metallo nelle liste dei tributi della XVIII dinastia; ma è solo con i si decora in vario modo, con striature, con nodi o costole laterali, si attorciglia a fune, ovvero secondo la classica teoria del Pigorini discenderebbe ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] applicazione di questa relazione si ha nella costruzione dei cosiddetti shunt per galvanometri, con i quali totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore ascisse estreme. Chiameremo "nodi" i punti in cui ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] dall'altro cm. 3,41 × 10-8. Gli atomi di carbonio formano i nodi di una rete con maglie esagonali di centimetri 1,45 × 10-8 di lato in ognuno degli isomeri, fu uno dei primi problemi posti ai chimici dalla teoria di Kekulé. In quel tempo i metodi ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] maglie più strette e nodi più ravvicinati nelle aree politica che non riconosce la cosiddetta "teoria di Brežnev", ha una maggiore 3° secolo a.C.-9° secolo d.C.), testimonianza visibile dei traffici che si svolgevano continui fra la C. e l'Asia ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] oggetto di riflessione e ridotti a teoria. Quando, ad es., le grande guerra. È vero che un primo largo uso dei mezzi aerei fu fatto nella guerra mondiale, ma esso e si accentrano in certi determinati nodi; la disorganizzazione di questi centri, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] ristretta, al lume delle teorie avanzate dalla scienza medica sulla esser vicini a stazioni ferroviarie, a nodi stradali, a case cantoniere, ad parallelo al fondo che si stabilisce in relazione alla natura dei terreni e al tracciato del canale, e χ è ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] scarica nell'interno di un elemento a piombo. La cosiddetta teoria della doppia solfatazione è però ancora quella che sembra render le 100 miglia a velocità tra 4 e 5 nodi all'ora). Le batterie dei sommergibili hanno per solito la tensione di 220 V. ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] km., ecc.).
Per analogia con le oscillazioni delle corde vibranti, sono chiamate nodi le zone ove il moto verticale è nullo, e ventri quelle ove il della teoria delle sesse è dovuto allo scozzese G. Chrystal.
Il vento e il passaggio dei piroscafi ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] causale è diversa a seconda dei casi: sarebbe troppo lungo discorrere qui di tutte le teorie emesse per spiegare come la per la via linfatica e consecutivamente per la sanguigna. Nodi metastatici si possono trovare negli organi più diversi; dopo ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...