MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] gli sbocchi delle ghiandole. Tali sono le mammelle dei Ruminanti. Altre volte invece si ha un sollevamento miometrale. Secondo un'altra teoria, l'espulsione del feto di ampia mobilità. Alla sezione i nodi appaiono costituiti da un tessuto compatto di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] che sono corrispondenti rispettivamente ai minimi dell'energia potenziale dei reagenti e dei prodotti, e C, posto alla sommità della barriera riferirsi alla teoria statistica delle reti, rappresentandole al pari di un insieme di sottounità o nodi che ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] di M. Chabon (n. 1963), sorta di epopea sul mondo dei fumetti ambientata fra Praga e gli Stati Uniti nel periodo precedente la Seconda sintonia fra queste esperienze romanzesche e alcuni nodi della teoria letteraria: la riflessione sul ruolo sempre ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] tecnica vocale e strumentale dei tempi moderni (e insieme con quella, la base della moderna teoria degli abbellimenti), il valore; e ciò serve a congiungere, con sempre più stretti nodi, l'abbellimento al discorso musicale e nello stesso tempo serve ...
Leggi Tutto
In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] anima
- cedimento degli ancoraggi nei nodi del traliccio ideale.
Le raccomandazioni i valori di δ indicati in corrispondenza dei punti di tab. 2).
Si riscontra giugno 1970, maggio 1972; E. Giangreco, Teoria e tecnica delle costruzioni, Napoli 1970; ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] rene, che vanno sotto il nome di nodi di Grawitz, siano più spesso veri adenomi renali attuata da molti sulla base della teoria di W. Oppel dell'arterosi surrenale, conduce a dire brevemente della chirurgia dei tumori delle ghiandole stesse. I tumori ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] immersione intorno alle 200 miglia con velocità di 4 ÷ 6 nodi. Prestazioni realizzabili - date le buone forme idrodinamiche - con l una componente caratteristica dei s. convenzionali o di quelli nucleari ma, almeno in teoria, possono essere adottati ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] e la terza costituiscono l'inviluppo, mentre la seconda è luogo di nodi delle curve date.
Quando l'inviluppo Γ del sistema (1) esiste, La teoria degl'inviluppi riceve importanti applicazioni nella cinematica, e precisamente nello studio dei moti ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] il potenziale euristico, mettendola in dialogo con i nodi cruciali della cultura contemporanea; dall'altro rischia di tematica, in grande espansione nella teoria letteraria: sia nel senso della trasmigrazione dei temi in più generi artistici, sia ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] discipline tradizionali, quali, per es., la meccanica dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno e collegati tra di loro in un numero finito di punti detti nodi e nel ricercare il legame, che viene espresso in forma matriciale ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...