Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] l'ipotesi semplificativa del collegamento a cerniera nei nodi. In genere si tratta di travature assai complesse costruzioni civili, Milano 1920; A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1921; P. Séjourné, Grandes voûtes, ...
Leggi Tutto
Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] foglie fiorali. I nodi del fusto ritenuto conico una con l'altra (a es. nei coni dei pini e abeti) non si scorgono più le ortostiche Braun sur le même sujet, Parigi 1838; F. Delpino, Teoria generale delle fillotassi, in Atti R. Università di Genova, ...
Leggi Tutto
LEMNISCATA (dal gr. λημνίσκος "nastro a nodo")
Curva algebrica del 4° ordine, incontrata la prima volta da Giacomo Bernoulli (in Acta eruditorum, 1694) e da lui così denominata per la sua forma a 8. Essa [...] più precisamente ha tre nodi d'inflessione, di cui uno reale (che le fa appunto assumere la forma indicata) e due immaginarî, nei i prodromi immediati dei teoremi di addizione degli integrali ellittici e prepararono la via alla teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] altrettanto certo che i nodi della sua azione politico-ecclesiastica riguardassero le tre problematiche anzidette.
Dei rapporti con Enrico, teoria sacramentale, si proponeva nella gestione della Chiesa universale un'apertura alla considerazione dei ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] procede, perciò, per grandi nodi tematici e testuali, muovendosi In quest'ultimo, ancora un esame (forse uno dei più importanti) della donna nella poesia leopardiana: "La del D., fino a propome la riduzione a teoria del "puro" gusto estetico (G. A. ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] e la creazione di nodi e difetti gauche (deformazioni carico, in quanto ciò dipende dalla struttura dei solidi in contatto e delle molecole confinate tra osservazioni sono del tutto coerenti con le teorie dell'attrito su interfacce cristalline lisce ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] , apparentemente anomali, di tali proprietà.
2. Teoria statistica dei fluidi semplici
Per approfondire gli aspetti di cui nei solidi, nei quali gli atomi si trovano nei nodi di reticoli con ben definite caratteristiche geometriche - il calcolo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dare la stessa tensione a tutti i punti; i nodi, inoltre, hanno un effetto vasogenico, favorente dunque reazioni di le neoplasie della cute. Secondo le teorie più diffuse, origina dalla trasformazione dei melanociti che si trovano nella cute normale ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con cui effettuava la maggior parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e i movimenti correnti dal mar Nero sono molto forti - fino a 6-7 nodi - e le imbarcazioni dirette a Costantinopoli o verso lo stesso mar ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si vede nella fig. 39, essi sono tenuti assieme da nodi, chiamati ‛chiasmi'. Il microscopio elettronico ha mostrato che i una considerazione della evoluzione dei concetti di organismo e di affezione morbosa.
Con la ‛teoria cellulare' di Theodor ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...