Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ottici dei neutroni e dei protoni. Questa teoria statistica è stata utilizzata per dar ragione non soltanto dei valori ore dall'esplosione. In presenza di un vento costante a 15 nodi gran parte di questi detriti si deposita entro un raggio di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] .
Da 3 a 30 MHz, cioè per onde corte, la teoria impiegata è quella dell'ottica geometrica. Quest'ultima si basa sull' e controllo dei segnali trasmessi; b) una rete principale (trunk line) che collega la stazione di testa con i nodi di distribuzione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 ( di questa cifra è attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma rappresentarono importanti nodi di collegamento ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] La loro dialettizzazione della psicanalisi si articola sui nodi essenziali dell'intersoggettività e dell'integrazione simbolica della persona, la dottrina generale dei valori, la linguistica, la teoria delle comunicazioni, la cibernetica, la ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] I dati con il blocco di voltaggio della fig. 26 sui nodi di rana mostrano la separazione delle due componenti per opera della TTX membrane cellulari possono non essere diversi in teoria dalle selettività dei vari sistemi non-viventi. Anche la ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] . Abolite le grandi metropoli, le città sono diventate nodi di relazioni culturali e sociali, dello Stato ci si dei tratti pessimistici e competitivi dell'evoluzionismo, ma avrebbe pure superato gli aspetti pessimistici e antiutopici della teoria ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , è quello di elaborare teorie sulla base di una troppo scarsa e troppo superficiale conoscenza dei fatti. Ciò è specialmente 1918, sia in Italia che in Germania arrivano al pettine nodi di problemi le cui radici affondano più indietro nel tempo ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] tubulari, cordonali, nodi solidi con segni di ), London 1962, pp. 82-106.
Stock, J. A., Chemioterapia dei tumori, in Biologia dei tumori (a cura di J. Ambrose e F. J. C. costituiscono la base anatomica della teoria del cosiddetto gate control system ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] avvicina allo zero. In teoria la membrana può rimanere interno-positivo e i potenziali di azione degli assoni e dei neuroni sorpassano il livello O del potenziale di membrana da . La distanza fra due nodi di Ranvier varia considerevolmente, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] teorie e i modelli di Christaller danno luogo agli studi di M. Jefferson, E. Ullman e G. K. Zipf.
4. Urbanistica e pianificazione nel secondo dopoguerra
L'immediato dopoguerra segna una forte ripresa dei , i margini, i nodi, le aree, i riferimenti ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...