Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] sarebbe risultata efficacemente collegata ai nodi urbani più strutturali. Oltre al bramanteschi d’instauratio Romae, ovvero di ripresa dei modelli dell’antichità nell’ambito di un moderno dove si allinea una lunga teoria di finestre incorniciate da ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] influenza il diametro dell’assone, la localizzazione dei canali per il sodio ai nodi di Ranvier e il trasporto assonale. Più in del sistema nervoso centrale. Dopo un lungo dibattito, la teoria a oggi più accreditata è che la microglia derivi da ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] metafisica nella filosofia kantiana, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 6, XI [1935], pp. 87- conti con certi nodi della cultura nazionale, che in Marx andava trovata una teoria scientifica della trasformazione sociale e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] commesso a corte il poeta Marone? Questo padre dei poeti non era degno di trovare un maestro in , doni, informazioni e commissioni. I nodi di questa rete si misurano dalle circa e la manualistica scolastica; la teoria musicale (Ubaldo di Saint-Amand, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] morire.
Al centro della polemica jacobiana sta la teoria dell’hen kai pan, l’uno-tutto, l’interpretazione di Herder
Goethe fu uno dei pochissimi dei quali si sa con certezza che avesse e grazie al quale tutti i nodi della filosofia di Spinoza, ateismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] se ne vede se non di rado. Il tronco delle forbici è di quattro nodi o congiunture. Le gambe son otto, e le due prime vicine a’ tronchi . 3) La preesistenza dei germi (che ha alcuni aspetti in comune con la teoria precedente, ma non coincide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] le lasciasti, o non giacciono invece qui con me.
Chiedi dei re che tu vedesti ieri
e ti diranno che son tutti attiva, una meditazione sui nodi essenziali del destino dell’uomo per cambiarlo.
John Milton
Teoria e disciplina del divorzio, Libro ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Mario Tesini
Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] un profilo prevalente di teoria politica e, in particolare della ‘virtù civile’, al di fuori dei canoni normativi e morali propri alla 1980, p. 828). La distanza di Montesquieu rispetto a nodi essenziali del pensiero di M. è stata più volte rilevata ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] anche di dare alla teoria scientifica una base storica. , data che sia una Qr n dotata di δ nodi e K cuspidi acquisiti, si può passare con continuità 1967.
Bibl.: Necrol. in: Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mat., fis. e nat., XLII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] secche, era stato introdotto lo scandaglio, una lunga corda con nodi posti a intervalli regolari gli uni dagli altri e un proprietà dei magneti: magnetizzazione del ferro per contatto e attrazione, polarità, azioni tra poli di due magneti e teoria ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...