• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Temi generali [70]
Diritto [70]
Biografie [63]
Fisica [57]
Matematica [55]
Storia [43]
Medicina [44]
Economia [35]
Biologia [36]
Geografia [26]

mente

Enciclopedia on line

Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei [...] sistema risiede nello schema di interconnessione tra i nodi, capace di modificarsi spontaneamente con l’esperienza. ambizioso di operare una radicale riduzione dei fenomeni mentali a quelli fisici, noto come ‘teoria dell’identità’, che si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – FILOSOFIA ANALITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente (8)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un multiplo di n, allora n è composto. La teoria dei numeri consente di dimostrare che esistono opportune definizioni di grafi G₁ e G₂ ci si chiede se non esista una permutazione π dei nodi tale che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] qualche nome importante. Cadono in quegli anni dibattiti aspri sulle teorie di A. Einstein e di S. Freud. Si rinnovano Marx; l'umanesimo di Hegel e di Marx: ecco alcuni dei nodi che il dibattito filosofico posteriore al 1945 eredita dai fermenti ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] Aron, Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoria dei regimi politici, Milano 1973). N. Leff, Economic development assoluta, e altri saggi, Milano 1993. F. Cazzola, Nodi e frammenti. Le radici lontane della crisi italiana, Soveria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 178) Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] teoria del controllo; teoria dei sistemi dinamici (continui, a tempo discreto, a eventi discreti, a parametri distribuiti, stocastici); teoria statistica, teoria tutta l'informazione necessaria tra i nodi della rete. Si tratta, generalmente, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE (10)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] , ossia i suoi punti di equilibrio. La teoria dei circuiti in retroazione ci dice inoltre che la condizione . 13. I transistori M1-M4 formano un multivibratore bistabile, i cui nodi di uscita a tensione V01 e V02 sono connessi alle linee dati ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] sistema astratto orientato" e i metodi di "analisi dei sistemi" (v. sistemi, teoria dei, in questa App.), che costituiscono un corpo. grafo (si ricordi che in un grafo i punti o nodi rappresentano le variabili e i rami l'influenza di una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

LUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Raffaele CORSO Umberto FRACASSINI . La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] poté provare come le varie ineguaglianze periodiche e il moto del perigeo e dei nodi erano dovuti all'attrazione del Sole. A.-C. Clairaut, 60 anni più tardi, sviluppò la sua teoria analitica, e a lui seguirono D'Alembert, Eulero e Laplace, col quale ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CANNOCCHIALE, GALILEO – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

NEUROSCIENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROSCIENZE. Giovanni Maria Flick – Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] andrebbe inoltre annoverata la capacità sia di comprendere e spiegare la teoria della ‘mente estesa’ (vale a dire, il rapporto fra la relazione all’autore della condotta delittuosa, uno dei nodi più problematici coincide, infatti, con la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – TEORIA DELLA ‘MENTE – PROCESSO COGNITIVO – NEURONI SPECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROSCIENZE (7)
Mostra Tutti

SOCIAL NETWORK

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOCIAL NETWORK. Paolo Marocco – Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia Un [...] ambiente sono integrati. Ogni nodo, per poter convivere con gli altri nodi in maniera stabile, deve aderire a un insieme di regole prestabilite: , uno di recente successo è basato sulla teoria dei giochi, una branca della matematica che studia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DEI GIOCHI – COMUNITÀ VIRTUALI – PRIMAVERA ARABA – MARK ZUCKERBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIAL NETWORK (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali