STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] , d'accordo con la teoria, ha dimostrato che anche questa principali. Dalla fig. 4 si ha un'idea più chiara dei punti e piani principali. Il punto A è individuato da due N2 si dicono punti nodali o semplicemente nodi, i piani passanti per essi e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] fluviali) e le infrastrutture di t.: i ‘nodi’ (i porti, gli aeroporti, i terminali ecc trovano al di fuori delle aree di influenza dei porti; d’altra parte il t. su , Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, Torino 2006; M. Levinson ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] e demoniaca di queste era fornito dalla teoria dominante della preesistenza dei germi o singenesi, secondo la quale ogni e tardive, in gran parte causate da briglie amniotiche, nodi del cordone ombelicale, traumi inferti sul corpo della madre; ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] da un nodo B, si ha la resistenza globale della rete, fra i due nodi A e B, per mezzo di un'espressione algebrica che è un quoziente di quanto quello della magnetizzazione dei corpi materiali. La teoria generalmente accettata si riassumerebbe ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] Damasio e J. LeDoux, che proposero nuove teorie della mente con particolare riferimento all'intreccio tra e dai suoi collaboratori che, sulla base dei fori d'entrata e d'uscita nel della forza delle connessioni o nodi. Da questi cambiamenti della rete ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] gli amerindianisti -, la teoria tagmenica andrà ricordata per essere stata una dei principali precedenti dell'attuale l'analisi in CI, ma con la differenza che ora i nodi sono "etichettati" [labelled], cioè recano l'indicazione delle categorie ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] quanto avviene nella teoria dell'elasticità. ., triangolare o rettangolare), e presenta un numero finito Nh di nodi (che potrebbe anche variare da elemento a elemento) di coordinate 1893 e oggetto di trattazione da parte dei fratelli E. e F. Cosserat ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] nella variante rara del fantasma forgiato dagli dei, che si reca a Troia ingannando anche contraltare per ripensare i nodi problematici della propria civiltà, prova un certo imbarazzo di fronte alle teorie della scrittura femminile, soprattutto per il ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] provveduto a risolvere dilemmi attributivi, nodi linguistici, dubbi cronologici, sistemando testi di primo piano, e le sue teorie sono giudicate imprescindibili per una descrizione o male intesi, quali la regia dei suoi drammi e la tecnica teatrale, ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] confine del nascere e della configurazione dei campi familiari segnala quanto sia sfuggente vengono a rappresentare, nella teoria psicoanalitica classica, la prima pensare inoltre all'intreccio fra questi nodi e alla durata temporale dell'erezione ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...