IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] politiche e di nodi storiografici, per ritornare dove l’esporsi e il ritrarsi, ovvero le vite dei maggioritari e dei minoritari, non si incontrino mai. Sarà un caso votato dal consiglio comunale e in teoria pronto per il passaggio alla fase ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa l'ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati sud e plastico nodi fondamentali di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] variabile, di queste esperienze, i nodi irrisolti resteranno sempre gli stessi: la debolezza della grande maggioranza dei comuni, anche per motivi di profilo delle soprintendenze in un’ottica di teoria e storia dell’amministrazione. Le soprintendenze ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Diocleziano e Costantino non portano ad alcuna soluzione dei gravi nodi sociali del terzo secolo e non aprono certo una e fisco nell’età di Costantino, Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] tempo Roma sta provando a raccogliere. Da capitale dei ministeri e della burocrazia, o al più da città e disintermedia in modo efficiente i nodi che non aggiungono valore alle inestricabile dall’insieme di teorie e visioni del rapporto tra ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] da linee sottili, filiformi, non più regolari bensì a nodi, in motivi che rivelano l'influsso della decorazione a intreccio questione dei rapporti tra l'ornamentazione animalistica vichinga e quella continentale hanno elaborato teorie contrastanti ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Vangelo di Matteo, una teoria di personaggi strani e e rielaborare i più plastici e complicati nodi di figure della volta Sistina85.
A Py, Paris 1992, pp. 509-510; A. Cavallaro, La villa dei Papi alla Magliana, Roma 2005, pp. 67-87.
79J. Wilde, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ha poi modificato le teorie, e le nuove teorie hanno in seguito nuovamente seconda guerra mondiale, la perdita di credibilità dei ceti dirigenti e dei privilegiati in Francia, prima e durante la rapporto a tutti i nodi della querelle costituzionale, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] periodo ci fu la cosiddetta Feuernacht, la Notte dei fuochi, tra l’11 e il 12 giugno la vicenda giudicata (Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, 1989, p. 2 , portando in scena riflessioni su nodi della contemporaneità, in collegamento con ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] alla più generale teoria della distribuzione basata sulla il 1952, l'anno in cui i nodi politici del centrismo vennero al pettine e viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da carico ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...