COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] alla più generale teoria della distribuzione basata sulla il 1952, l'anno in cui i nodi politici del centrismo vennero al pettine e viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da carico ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] post-conciliare – vi sono sottesi nodi gordiani come i legami culturali espediente peccaminoso. Perlomeno in teoria, i ragazzi erano . Marchetti, Bologna 1973, p. 173.
43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. Chiesa, Alle donne cristiane ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] loro talento. Nel XVII sec., la diffusione delle teorie di Copernico decretò la fine degli equatoria, benché a una fune graduata per mezzo di nodi disposti a intervalli di 6 piedi (1,8 m ca.) ciascuno dei quali corrispondeva a un fathom. Cospargendo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] (con la eccezione della suite di pensieri sulla «teoria del piacere»), si infoltiscono e acquistano più sovente andatura nodi ardui da sciogliere, col loro condizionamento contradditorio che le predispone all’infelicità e all’approfondimento dei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] dei troni in onore degli dei (sellisternium). I rilievi dei choròi femminili apparterrebbero allo stesso complesso dei precedenti e si dividerebbero in quattro gruppi: a) una teoria . 336-356; E. Russo, Fasi e nodi della scultura a Roma nel VI e VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...]
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi
vetro insieme congiunge, acqua ed albume;
che son tutti però servi e custodi
che sarà uno dei temi della polemica dei romantici contro i classicisti, muta, almeno in teoria, il suo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] cerca di comprendere le differenti situazioni alla luce delle teorie e dei risultati ottenuti da altri studiosi, in particolare da necessità di considerare, al suo interno, reti e nodi (ad esempio nodi come città, reti come linee di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sono spesso, anziché individui, ‛posizioni sociali': nodi della struttura di rapporti da cui è formata l due classi contrapposte dei proprietari dei mezzi di produzione e dei lavoratori privi di tali mezzi.
Le teorie funzionalistiche muovono ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] quale respinge pure la teoria tradizionale che la bireme dei varî studiosi, - tra i seguenti limiti: lunghezza m 34-42; larghezza m 4,50-6; altezza di costruzione m 2,20-3 (pescaggio m 1-1,80); dislocamento tonnellate 94-226; velocità massima 5 nodi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] quelli che erano i nodi essenziali della situazione da postulati basilari della sua teoria economica, vera teoria - particolarmente acuta e della sua attività ci conferma che il ritmo del movimento dei lumi è sempre lo stesso, a Venezia come a Milano ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...