Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] procedura penale del 1865, indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi libero avvitarono intorno a nodi controversi: la vol., pp. 903-80; La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] , è al centro di uno dei più elaborati tentativi di costruzione di una teoria generale del diritto costituzionale: quello di .
Tutto questo pone di fronte ad almeno due formidabili nodi problematici, l’uno pratico, l’altro teorico. Anzitutto: ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ufficiale di un documento (ad es. il “Regolamento della Camera dei deputati”), altre volte indica il contenuto di un atto che porta delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale, Milano, 2005; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] dei suoi sogni nonché dei sentimenti attivati dalla stessa situazione terapeutica, giunge a riconoscere i nodi queste scuole rifiutano è la teoria della libido, mentre insistono sulla rilevanza dei fattori socioculturali sulla psiche individuale, ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] dei secoli, dall’età antica ai più recenti sviluppi della filosofia e delle scienze. Negli ultimi decenni, la logica induttiva e la teoria delle probabilità hanno ristretto ulteriormente il campo a teorie una velocità media di dieci nodi (un nodo è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] affidati al principe per sciogliere nodi e risolvere problemi. Che tra di sottoporre a revisione critica le teorie accettate, di ripensare la scienza.
del ‘miracolo economico’, con l’avvento della società dei consumi.
Opere
A. De Viti De Marco, Un ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] dei meccanismi che determinano la selezione e l’autoselezione degli individui all’interno delle posizioni di vertice nella gerarchia occupazionale.
Il secondo principio è, invece, riconducibile alla teoria alcuni nodi problematici relativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] in materia di prescrizione: storia della teoria canonistica (1892), La libertà religiosa ’Italia sui principali nodi della società civile e sua figura, si vedano:
P. Calamandrei, L’avvenire dei diritti di libertà, prefazione a F. Ruffini, Diritti di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] ] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo di sciogliere due nodi interpretativi non semplici: … e avere la capacità d’influire sulle determinazioni dei soci, dei creditori o del pubblico»37.
Note
1 Pedrazzi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] di movimento dei corpi celesti è considerato dagli storici un elemento cruciale della teoria planetaria Le altre (ff. 115-121) illustrano il Sole e la Luna vicino ai nodi, le nove sfere celesti con la durata della rivoluzione di ciascuna (la nona è ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...