Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] come macchina tecnicamente avanzata e narrativa, connessa a una teoria della conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’ in legno; (c) l’analisi e lo studio dei principali nodi di elementi costruttivi e della loro evoluzione: fondazioni, ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] o extra-articolare. La lussazione (v.) è la perdita dei rapporti articolari completa e permanente tra i capi ossei di un' riveste un ruolo fondamentale nelle teorie psicodinamiche, essendo al centro di diversi nodi problematici, come il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] e da Bernardino da Siena, alcuni nodi salienti del suo opus magnum (una artigiani e commercianti.
La teoria del giusto prezzo, Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di un concorrente che sosteneva di disporre dei requisiti per poter ottenere l’affidamento di mera aspettativa di fatto1;
• contro la teoria restrittiva della chance, che ne ammette dovranno essere risolti alcuni nodi problematici non ancora sciolti ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] di storia, di didattica e di teoria politica.
Gli articoli tradiscono un campanilismo vecchia fregata" per risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marina 1855). Ma i grandi nodi dell'economia internazionale continuavano ad ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] significativo alla determinazione della teoria della "macchia", "un la relazione con Brunetto Latini, i nodi amorosi sottesi alle rime "petrose" ( un elenco delle testate, si fornisce lo spoglio dei periodici più significativi cui l'I. collaborò.
...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] i primi esami di teoria e canto gregoriano presso 2, pp. 14 s.; Di F. E. e di alcuni nodi storici del tempo, Roma 1980; C. Annibaldi, F. E., . Pugliaro, F. E., in Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 682; D. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] palazzo del Tana. Questi esercitava, inoltre, per conto dei Della Rovere, il patronato sulla parrocchia di S. organizzazione politica.
Erano questi i nodi attorno ai quali fu costruita la individualità. Sensibile alla teoria secentesca delle frontiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] . Il fatto, in accordo con la sua teoria della tendenza criminale come frutto di un processo in un primo momento nel novero dei criminali nati e poi in parte riabilitati in cui, in Italia, i nodi della questione penale andavano acquistando uno ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] un caso di tubercolosi a grossi nodi del miocardio. In quello stesso periodo peraltro da tale scoperta e dalla teoria a essa sottesa; occorsero tuttavia parecchi troppo lusinghieri per l'esiguità del numero dei pazienti ma soprattutto per le precarie ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...