Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] 19° secolo) e giunge fino alla dinamica di gruppo e alla teoria del campo di K. Lewin (negli anni Trenta del 20° secolo gli individui sono sempre presenti, in quanto rappresentano i nodidei fili che si intrecciano per formarlo. La matrice ingloba ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] intrapreso per sciogliere i nodi interpretativi sollevati dall’introduzione del essere stata già portata alla cognizione dei giudici di merito e dunque già ., La tenuità del fatto, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] fu in lungo e amichevole rapporto e a cui dedicò anche alcuni dei suoi scritti.
Questo nuovo incarico assorbì il D. negli ultimi anni e Calvino, affronta in questa sede i nodi fondamentali delle teorie da essi avanzate, confutandole con magistrale ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] semplice e rigoroso. Nella sua esposizione, anche i nodi più difficili e controversi apparivano nitidi e chiari, senza quando gli argomenti erano quelli della teoria e della politica economica (per non parlare dei testi dedicati alla didattica), si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] in vario modo, la risoluzione di nodi economici e legislativi nei quali era ampiamente Nel dopoguerra l'ANIC rappresentava, in teoria, per la Montecatini una buona in luce uno stato di sofferenza dei conti aziendali generato dalla faticosa ricerca di ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] XIX).In opposizione alla teoria tradizionale, che tende a designare come c. qualsiasi scrittura dei primi secoli dell'Islam , fig. 16). Infine la c. intrecciata (Flechtkufi), con nodi più o meno complessi delle aste, rappresenta l'ultimo espediente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] con il culto degli dèi e con la paura dell’aldilà.
Per liberare gli animi dalla paura della morte e dai nodi della religione (1, della loro reversibilità. Infatti, riprendendo e perfezionando la teoria degli atomisti Leucippo e Democrito (vd Arist. ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] futura Storia della letteratura italiana, con i suoi nodi problematici essenziali; e soprattutto è presente la prospettiva la sua attività precedente e la somma dei risultati raggiunti nel campo della teoria e delle sue concrete applicazioni, ma ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] di riscrittura. La novità essenziale della mia teoria sta dunque nella tesi che la memoria che talora le cause di alcuni nodi problematici di un paziente vadano ricercate non , si riscontrano nei pazienti ricordi dei quali non si è fatta esperienza ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] nodi problematici , n. 9904.
7 V., per tutti, Barassi, L., Teoria generale delle obbligazioni, III, Milano, 1948, 158; Messineo, F 151 ss.
24 Rileva il Redenti, E., La compensazione dei debiti, cit., 43, che l’espressione sospendere è utilizzata in ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...