Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] dimostrazioni che richiedono un gran numero di calcoli non controllabili dall’uomo, come, per es., i calcoli sui nodi di un grafo che hanno portato alla dimostrazione nell’ambito della teoriadei grafi del problema dei quattro colori (➔ colore). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] studiava l'aritmetica su testi di Nicomaco (teoriadei numeri); la teoria musicale su quelli di Aristosseno; la geometria Dalla mitologia indiana deriva l'uso di considerare i due 'nodi' dell'eclittica e dell'orbita lunare come pianeti immaginari, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] una soluzione di costo O(nmlog(n2/m)) per grafi con n nodi ed m archi, trent'anni dopo il classico (ma inefficiente) algoritmo per lo sviluppo di motori di ricerca sempre più efficienti.
Teoriadei giochi e gestione di reti. In reti costituite da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] ,g delle curve piane di dato grado d e genere g con soli nodi: come era stato osservato da Brill e Noether, per opportuni valori di disciplina in vista di applicazioni, per esempio, alla teoriadei numeri, primario oggetto di interesse di Weil.
I ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e la struttura dei complessi enzima-DNA in vitro. La forma aggrovigliata (entangled) deinodi e legami del DNA comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci troviamo in biologia in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] parti della teoria della topologia generale nonché della teoria delle funzioni, sviluppò inoltre una teoriadei buoni ordinamenti a quella di modello di Beth fallibile, dove in certi nodi è permessa la forzatura della falsità, è possibile ottenere ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCC] Condizioni contratte di K.: v. elasticità, teoria della: II 258 b. ◆ [CHF] Equazione di K.: lo K. per le reti elettriche: sono due leggi (legge deinodi e legge delle maglie) che consentono di effettuare l'analisi ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] ’associatività o disassociatività fra i vertici, e spesso l’evidenza di una struttura gerarchica. La diversa organizzazione deinodi all’interno delle reti complesse ne consente una classificazione in reti casuali (random network), reti senza livelli ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...]
Sono particolari p. di notevole importanza nella teoria dell’interpolazione. Precisamente, considerato un intervallo ( si scelgono proprio nei nodi del p. di Čebyšev Cn, allora si è certi che la successione dei p. interpolanti converge uniformemente ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] l'entità del corrispondente passo.
Integrazione numerica e teoria dell'approssimazione
Uno dei settori dell'a. n. riguarda il calcolo polinomi interpolano f in opportuni nodi, quali quelli legati agli zeri dei polinomi ortogonali (Chebyshev, Legendre ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...