STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] cfr. 1931), J. von Neumann e O. Morgenstern (1944) sulla teoriadei giochi e il comportamento economico, dalla sistemazione assiomatica dovuta a L.J. Savage interviene quando la distribuzione congiunta deinodi del grafo è rappresentata in forma ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] sono invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoriadei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn 'integrale è sostituito con un'opportuna formula interpolatoria in alcuni deinodi {x₀,x₁,...,xj₊₁}.
In astratto, in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] di determinazione di cammini ottimi su grafi e di teoriadei giochi. Nella seconda metà dell'Ottocento nacque la scienza disequazioni lineari relative al bilancio dei flussi nei nodi della rete o a valori minimi e massimi dei flussi lungo gli archi ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] riuscirà a costruire il primo elaboratore quantistico vero e proprio, la teoria quantistica del c. sembra già da ora in grado di poter utilizzato nell'esperimento si basa sulla rappresentazione deinodi di un grafo tramite sottosequenze molecolari del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoriadei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] ogni corpo convesso (ad n dimensioni), simmetrico rispetto ad uno deinodi del reticolo, contiene almeno un altro nodo se il suo volume forme quadratiche. Tali teoremi trovano applicazione nella teoriadei corpi algebrici. I teoremi di H. Minkowski ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...]
I libri di aritmetica dell'epoca furono integrati con la teoriadei numeri figurati, o poligonali, che in un primo tempo, da nodi. Lasciando scorrere la sagola per la durata di una clessidra, il numero dei tratti passati, indicato dai nodi, dava ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Clebsch trova la formula g =
dove δ è il numero deinodi. Egli studia poi le curve di genere 0 e 1, provando ). La classificazione delle 3-varietà usando le contrazioni e la teoriadei raggi estremali è lavoro che risale agli ultimi quindici anni, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , Bures-sur-Yvette, presso Parigi, per i lavori sugli invarianti deinodi.
Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per le ricerche sulla teoriadei sistemi dinamici e caotici.
1999
Nobel per la fisica
Gerardus 't ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] campi diversi, ai quali si è aggiunta recentemente la teoriadei sistemi dinamici.
Un ruolo importante nella ricerca, sia ulteriore riduzione fu ottenuta con la cosiddetta 'eliminazione deinodi', un procedimento che, secondo Edmund T. Whittaker ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] calcolo è più semplice se ci si limita al caso in cui le singolarità di C siano 'nodi'. Un nodo è un punto p=(a,b)∈C in cui lo sviluppo in serie di partizione di numerosi modelli matematici di teoriadei campi possono essere espresse in serie ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...