Matematico russo (Pietroburgo 1906 - Mosca 1968), dal 1931 prof. all'univ. di Mosca. Studioso di teoriadeinumeri e di teoria delle funzioni di variabile complessa, ha risolto (1929) un problema di D. [...] Hilbert sulla trascendenza deinumeri del tipo ab con a e b algebrici. ...
Leggi Tutto
Fisico (Cerisier, Yonne, 1808 - Rennes 1869). Prof. di matematica nell'univ. di Rennes, e quindi (dal 1847) di matematica alla facoltà di scienze della stessa città; è autore di numerosi e importanti studî [...] di fisica e matematica (teoria meccanica del calore, teoriadeinumeri, capillarità, ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1804 - ivi 1879), prof. di fisica sperimentale (dal 1845), poi di fisica matematica (dal 1872) nell'univ. di Roma; membro segretario dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei [...] (dal 1847). Autore di studî di elettrologia, sul magnetismo, e sulla teoriadeinumeri. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (n. Goodwater, Alabama, 1879 - m. 1967). Dal 1920 al 1947 professore all'università dell'Illinois, il C., nella sua vasta produzione, ha dato significativi contributi alla teoriadei [...] numeri, all'algebra astratta (calcolo simbolico su operatori, ecc.), alla teoria della relatività. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (n. Berlino 1894 - m. 1985), allievo di I. Schur a Berlino; emigrato in America dopo l'ascesa al potere di Hitler, ha insegnato in varie università degli Stati Uniti (Princeton, New [...] York, ecc.). Rilevanti i suoi studi sulla teoriadeinumeri. ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Independence, Iowa, 1874 - Harlingen, Texas, 1954); dal 1900 prof. all'univ. di Chicago. È noto per le sue ricerche di teoriadeinumeri e di algebra astratta, per le quali ultime [...] è da considerarsi uno dei fondatori della scuola algebrica americana. ...
Leggi Tutto
Matematico (Rouen 1844 - Versailles 1889); ufficiale di artiglieria, insegnò all'École polytechnique (1873-86). Si occupò di geometria algebrica, geometria della retta, teoriadeinumeri, ma anche di questioni [...] sulle serie, funzioni ellittiche, equazioni differenziali. Socio straniero dei Lincei (1887). ...
Leggi Tutto
Matematico (Greifswald 1909 - Praga 1945), prof. (dal 1944) all'univ. di Praga. Si occupò soprattutto di teoriadeinumeri e di logica matematica. Tra le opere: Die gegenwärtige Lage in der mathematischen [...] Grundlagenforschung (1938) ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] come ragionevoli per quanto riguarda la m.: in altri termini, mentre la matematica non si deve ridurre alla teoriadeinumeri, è giusto che la discussione sui sistemi formali sia sottoposta a tale limitazione.
Quanto precede illustra a grandi ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] , da lui spesso adoperato. G. Bernoulli (Acta Eriditorum, 1686, p. 360) lo enuncia con maggiore generalità.
Nella teoriadeinumeri, il principio d'induzione completa può essere sostituito da un altro introdotto da Campano da Novara (v.) e poi da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...