Lindenstrauss Elon
Lindenstrauss Elon (Gerusalemme 1970) matematico israeliano. Dopo il dottorato in matematica (1999) con una tesi dal titolo Entropy properties of dynamical systems (Proprietà dell’entropia [...] dei sistemi teorie e dei risultati dovuti a H. Minkowski. Nel 2010 gli è stata conferita la Medaglia Fields per i suoi risultati in teoria ergodica (→ teorema ergodico), nello studio dei sistemi dinamici e le loro applicazioni in teoriadeinumeri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. In pagine giustamente famose, Galileo riplasma la tradizionale teoriadeinumeri sonori con la sua nuova scienza del movimento riferita al suono. Già nella seconda metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] -deduttiva, anche se non perfetta e incompleta, molti risultati di precedenti ricerche sulla geometria piana e solida e riguardanti la teoriadeinumeri e delle proporzioni. Essi sono infatti costituiti da un insieme di proposizioni dedotte da un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , che però era stata tradotta da Ṯābit ibn Qurra con il titolo al-Madḫal ilā ῾ilm al-῾adad (Introduzione alla teoriadeinumeri). Anche se non sistematica, questa differenza terminologica che si stabilisce fra i secc. IX e X sembra marcare lo scarto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , Francia, Université de Nancy, per aver formulato la teoria delle distribuzioni.
Atle Selberg, Norvegia, USA, Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey, per i lavori sulla teoriadeinumeri, in particolare sul teorema deinumeri primi. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] delle coniche con al-Ḥasan ibn Mūsā e con il suo allievo Ṯābit ibn Qurra (m. 901); nella teoriadeinumeri con quest'ultimo. Ben interpretata, questa concomitanza solleva la questione dimenticata delle relazioni intrinseche esistenti fra traduzione e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] mai data. La proposizione può essere vista come una forma embrionale del famoso teorema di Cantor all'interno della teoriadeinumeri reali della matematica moderna. Da essa si evince altresì che il concetto di 'estremità' nella proposizione LXI del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] medesimi docenti, la matematica con le discipline 'del Quadrivio': si studiava l'aritmetica su testi di Nicomaco (teoriadeinumeri); la teoria musicale su quelli di Aristosseno; la geometria di Euclide e, per la geodesia, Erone; l'astronomia nonché ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] (Respublica, 530 d segg.) a considerare questo studio una branca della teoriadeinumeri, vale a dire, l'indagine di quali numeri diano luogo a consonanze e quali no, senza tener conto dei suoni che si ascoltano. Tra questi due estremi ‒ tra coloro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] riguardate come un importante tentativo di dare solide basi alla disciplina in vista di applicazioni, per esempio, alla teoriadeinumeri, primario oggetto di interesse di Weil.
I nuovi indirizzi si affermano in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...