Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] in realtà lo è. La dimostrazione di Gödel è basata sulla costruzione di un'ingegnosa asserzione relativa all'aritmetica, o alla teoriadeinumeri, che si riferisce a se stessa e alla propria indimostrabilità indirettamente, attraverso i cosiddetti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] presso l'Istituto matematico G. Castelnuovo della facoltà di scienze. Nella stessa Università ebbe anche altri incarichi di insegnamento: teoriadeinumeri (1960-61), geometria superiore (1962-63 e 1963-64), algebra (dal 1961-62 al 1967-68), algebra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] e il modo di calcolarli, così come vengono presentati nel Libro IX, e non tardò quindi a elaborare la prima teoriadeinumeri amicabili. Esempi di questo genere abbondano e sono una testimonianza degli sviluppi che la matematica greca ebbe in arabo ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] si propone di provare l’assenza di contraddizioni tra quei teoremi e quindi la non contraddittorietà della teoriadeinumeri. Questo specifico proposito e i particolari metodi impiegati vanno sotto il nome di programma hilbertiano di fondazione ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] del II Congresso dell'Unione matematica italiana, Bologna… 1940, Roma 1942, pp. 841-885; A. Procissi, Sopra una questione di teoriadeinumeri di G. L., ed una lettera inedita di A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] significato che gli viene attribuito oggi e stava ad indicare non già il calcolo numerico, quanto piuttosto ciò che modernamente va sotto il nome di teoriadeinumeri. L’aritmetica, come la si intendeva nell’antichità greca, aveva quindi poco o nulla ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] of the University of Bologna, New York 1991, pp. 111-139; Id., Sui lavori di B. L. riguardanti geometria, teoriadeinumeri e teoria delle funzioni, in B. Levi, Opere…, cit., pp. LV-LXVI; N. Schappacher - R. Schoof, B. L. and the arithmetic ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] l’incolumità dell’illustre matematico. Gauss viene così a conoscenza della vera identità di monsieur Le Blanc e, a proposito dei suoi scritti sulla teoriadeinumeri, ora così le risponde: «Quando una donna, a causa del suo sesso, o delle abitudini e ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] de Fermat, matematico, giudice e uomo politico francese, che è ricordato anche per i suoi contributi alla teoriadeinumeri, all’ottica geometrica e alla fondazione della geometria analitica, del calcolo differenziale e del calcolo delle probabilità ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] Italia. Da quel momento in avanti, le sue ricerche si indirizzarono prevalentemente alla teoria delle algebre e si avvicinarono sempre di più alla teoriadeinumeri e alla teoriadei gruppi finiti. In quest’ultimo campo, Scorza fu il primo a studiare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...