CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] lo stesso C. anche con articoli di storia della scienza, biografie di matematici e ricerche algebriche e geometriche sulla teoriadeinumeri: un periodico prezioso che ancora continua la sua funzione nella rivista Archimede, che lo ha sostituito.
Le ...
Leggi Tutto
sistema formale
sistema formale apparato simbolico mediante il quale è possibile rappresentare formalmente i procedimenti logico-deduttivi delle dimostrazioni matematiche. Esempi di sistemi formali sono [...] che ampie e significative classi di sistemi formali sono semanticamente complete. Per quella fondamentale teoria che è la teoriadeinumeri, si dimostra invece che i più importanti sistemi formali corrispondenti, pur semanticamente completi, sono ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] euclidea della geometria elementare. Il F. curò anche la prima traduzione italiana della Teoriadeinumeri di P. G. Lejeune-Dirichlet: Lezioni sulla teoriadeinumeri, Venezia 1879. Tra le altre sue opere si ricordano: Elementi di algebra, ibid ...
Leggi Tutto
Cantor
Cantor Georg (San Pietroburgo 1845 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1918) matematico e logico tedesco. Nato in Russia da famiglia tedesca, iniziò gli studi universitari presso il Politecnico di Zurigo [...] primi lavori di Cantor riguardano la teoriadeinumeri e le serie trigonometriche. Nel 1872 presentò la sua teoriadeinumeri irrazionali intesi come classi di successioni di numeri razionali. Tale teoria, pubblicata contemporaneamente a quella di R ...
Leggi Tutto
teorema
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] naturale maggiore di 1 può essere scritto come prodotto di numeri primi in modo unico a meno dell’ordine dei fattori» e può essere dimostrato nell’ambito della teoriadeinumeri.
L’affermazione in sé è detta enunciato del teorema mentre l’insieme ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] polytecnica do Porto, IV (1909), pp. 166-192, cui si deve il posto che oggi occupa il da Silva nella storia della teoriadeinumeri.
L'A. morì a Savona il 19 nov. 1918.
Bibl.: Oltre gli articoli di G. B. Halsted (in American mathematical monthly ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] militare. Si occupò di ricerca matematica principalmente nei campi relativi all'algebra superiore, alla teoria delle sostituzioni e alla teoriadeinumeri, più precisamente all'analisi indeterminata di secondo grado. Si occupò anche di questioni ...
Leggi Tutto
Klein
Klein Felix (Düsseldorf, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1849 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1925) matematico tedesco. Portò a compimento una sintesi delle teorie geometriche dell’epoca con i risultati [...] . Mise in rapporto le idee di Riemann con la teoriadeinumeri, l’algebra, la teoriadei gruppi, la geometria a più dimensioni, la teoria delle equazioni differenziali. Fornì una teoria completa delle equazioni algebriche di quinto grado e sviluppò ...
Leggi Tutto
Hadamard
Hadamard Jacques Salomon (Versailles, Yvelines, 1865 - Parigi 1963) matematico francese. Diede importanti contributi in teoriadeinumeri e in fisica matematica. Laureatosi all’École normale [...] e meccanica razionale. Fu in questo periodo che dimostrò, nel 1896, il cosiddetto teorema sui numeri primi, il quale stabilisce che il numerodeinumeri primi ≤ n tende asintoticamente a n/logn. Allo scoppio dell’affare Dreyfus, essendo la moglie ...
Leggi Tutto
Weil
Weil André (Parigi 1906 - Princeton, New Jersey, 1998) matematico francese naturalizzato statunitense. Tra i fondatori del gruppo → Bourbaki, è stato uno dei più grandi matematici del Novecento. [...] contributi importanti in molti campi della matematica: la geometria differenziale, i gruppi topologici, la geometria algebrica, la teoriadeinumeri, l’analisi armonica, le forme quadratiche, le funzioni modulari, i gruppi di Lie. Negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...