Hermite
Hermite Charles (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901) matematico francese. Fu uno dei più grandi analisti del secondo Ottocento ed esercitò una profonda influenza sui matematici francesi dell’epoca. [...] a riposo) insegnò algebra superiore alla Sorbona. Trovò la soluzione di alcuni importanti problemi di teoriadeinumeri e applicò questa teoria allo studio di funzioni trascendenti. Le ricerche sulle funzioni ellittiche lo condussero alla risoluzione ...
Leggi Tutto
Hasse
Hasse Helmut (Kassel, Assia, 1898 - Ahrensburg, Schleswig-Holstein, 1979) matematico tedesco. Diede importanti contributi in algebra, topologia e teoriadeinumeri. Dopo gli studi a Kassel e Berlino [...] ’undicesimo problema di → Hilbert. Pubblicò anche importanti lavori sui campi di numeri algebrici, sulle curve ellittiche e di topologia. Nel 1933, con l’avvento al potere dei nazisti, ben 18 matematici di origine ebraica dovettero lasciare il loro ...
Leggi Tutto
additivita
additività in termini generali, proprietà di una funzione ƒ, definita in uno spazio vettoriale V, espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y) e valida per ogni x, y in V. Nel suo significato [...] elementi per cui essa è definita. In altre aree della matematica, il termine assume significati meno immediati.
☐ In teoriadeinumeri, si parla di additività di una funzione aritmetica per indicare la proprietà espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ ...
Leggi Tutto
Baire
Baire René-Louis (Parigi 1874 - Chambéry, Savoia, 1932) matematico francese. Di umili origini, poté frequentare ottime scuole e infine la École normale supérieure di Parigi grazie a borse di studio [...] Accademico delle Scienze. Tra le sue opere spiccano Théorie des nombres irrationels, des limites et de la continuité (Teoriadeinumeri irrazionali, dei limiti e della continuità, 1905) e Leçons sur les théories générales de l’analyse (Lezioni sulle ...
Leggi Tutto
Kac
Kac Mark propriamente Marek (Kremenec’, oggi Ucraina, 1914 - Los Angeles 1984) matematico statunitense di origine polacca. Ha dato notevoli contributi alla teoria della probabilità, alla meccanica [...] ha insegnato in diverse università. Nello stesso anno formulò, con Erdős, un teorema che collega la curva normale alla teoriadeinumeri e pubblicò un articolo (The gaussian law of errors in the theory of additive number theoretic functions, La legge ...
Leggi Tutto
Binet
Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente [...] del lavoro di altri matematici, in particolare di A. Cayley. I suoi studi hanno riguardato anche la teoriadeinumeri, l’analisi matematica (in particolare la sua opera Mémoire sur les integrales definies eulériennes, Memorie sugli integrali definiti ...
Leggi Tutto
Pick
Pick George Alexander (Vienna 1859 - Terezin, Repubblica Ceca, 1942) matematico austriaco. Di origini ebraiche, dopo il dottorato all’università di Vienna, fu assistente del fisico Ernest Mach alla [...] teorema che porta il suo nome pubblicato nel 1899 nell’articolo Geometrisches zur Zahlenlehre (La geometria per la teoriadeinumeri). Nel 1911 sostenne la nomina di Einstein alla cattedra di fisica matematica all’università di Praga e durante ...
Leggi Tutto
Sylvester
Sylvester James Joseph (Londra 1814 - 1897) matematico inglese. Professore di filosofia naturale presso l’University College di Londra, nel 1841 accettò una cattedra di matematica presso l’università [...] (in particolare quelle quadratiche) e i loro invarianti, come pure la teoriadei determinanti. Ha dato anche notevoli contributi alla teoriadeinumeri e alla teoria delle funzioni ellittiche (è suo un trattato su queste funzioni, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Peirce Benjamin
Peirce Benjamin (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880) matematico e astronomo statunitense, padre di Charles Sanders. Professore di matematica a Harvard dal 1831. [...] In teoriadeinumeri dimostrò che non vi è alcun numero perfetto dispari con meno di quattro fattori principali. Importanti sono i contributi che dette in algebra, in particolare con il lavoro intitolato Linear associative algebra (Algebra lineare ...
Leggi Tutto
Lipschitz
Lipschitz Rudolph Otto Sigismund (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1832 - Bonn 1903) matematico tedesco. Iniziò giovanissimo gli studi universitari a Königsberg e li [...] sua carriera accademica. Gli interessi matematici di Lipschitz furono molteplici; i suoi lavori riguardano, tra l’altro, la teoriadeinumeri, le funzioni di Bessel, le serie di Fourier, il calcolo delle variazioni e le equazioni differenziali. In ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...