decisione, problema della
decisione, problema della in logica, problema che concerne la possibilità di determinare la validità di un enunciato in un dato sistema logico. Per esempio, nel linguaggio degli [...] generale dal teorema di → Gödel, che afferma l’esistenza, per ogni sistema formale non contraddittorio contenente la teoriadeinumeri, di proposizioni che non possono essere né dimostrate né confutate. Ciò non significa, però, che non sia possibile ...
Leggi Tutto
Moser
Moser Jürgen Kurt (Königsberg, Prussia orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1928 - Zurigo 1999) matematico statunitense di origine tedesca. Nel 1947 si stabilì a Göttingen, dove iniziò le sue ricerche [...] spettrale per equazioni differenziali alle derivate parziali, che in seguito si estesero all’astronomia e alla teoriadeinumeri sotto l’influenza di C.L. Siegel. Nel 1955 si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò presso la New York University ...
Leggi Tutto
Lehmer Trotskaja
Lehmer Trotskaja Emma Markovna (Samara 1906 - Berkeley, California, 2007) matematica statunitense di origine russa. Compì la sua formazione universitaria a Berkeley, all’università della [...] nel Bollettino della American Mathematical Society. Pubblicò 21 lavori scritti insieme al marito, e circa 60 articoli in teoriadeinumeri. Dopo la morte del marito (1991), la Lehmer ne completò molti lavori dimostrando una notevole versatilità di ...
Leggi Tutto
Eulero, funzione toziente di
Eulero, funzione toziente di in teoriadeinumeri, fornisce il numero degli interi positivi minori di n che sono coprimi rispetto a n, cioè che non hanno fattori primi comuni [...] , cioè φ(n1n2) = φ(n1)φ(n2) se n1 e n2 sono primi tra loro, risulta
dove il prodotto è esteso a tutti i numeri primi che dividono n. La lunghezza del periodo della frazione 1/n è data da φ(n) o da un suo sottomultiplo (→ Eulero-Fermat, teorema ...
Leggi Tutto
Artin
Artin Emil (Vienna 1898 - Amburgo 1962) matematico austriaco, uno dei più importanti algebristi del xx secolo. Di padre armeno, crebbe in Boemia; dal 1917 frequentò l’università di Vienna. Si trasferì [...] di Amburgo. Tra i principali contributi di Artin si ricordano gli studi in teoriadeinumeri, teoria degli anelli (anelli artiniani) e dei campi, e in topologia (teoria delle «trecce»), nonché la risoluzione del nono e del diciassettesimo problema di ...
Leggi Tutto
Turan
Turán Pál (Budapest 1910 - 1976) matematico ungherese. Studiò all’università di Budapest, dove conobbe P. Erdős, con il quale collaborò per molti decenni pubblicando numerosi articoli. Nel 1935 [...] nel 1944, ebbe solo nel 1949 la cattedra di algebra e teoriadeinumeri all’università di Budapest, dove rimase fino alla morte. È noto soprattutto per i suoi lavori in teoriadeinumeri, in teoriadei grafi e per la congettura che porta anche il suo ...
Leggi Tutto
Ore
Ore Øystein (Oslo 1899 - 1968) matematico norvegese. È noto per i suoi lavori in algebra, sugli anelli non commutativi e sui reticoli e, soprattutto, in teoriadei grafi, che ha contribuito a sistematizzare. [...] grafi, 1962) e The four-color problem (Il problema dei quattro colori, 1967). Interessato anche alla dimensione storica della disciplina, ha scritto Number theory and its history (La teoriadeinumeri e la sua storia, 1948) e le biografie divulgative ...
Leggi Tutto
Hardy
Hardy Godfrey Harold (Cranleigh, Surrey, 1877 - Cambridge 1947) matematico inglese. Docente a Oxford e Cambridge, si interessò a diversi campi della matematica, ma è noto soprattutto per i suoi [...] contributi alla teoriadeinumeri, alla teoria delle funzioni armoniche e delle serie trigonometriche. Il suo nome è legato anche a una legge di genetica molto importante per gli sviluppi della teoria dell’evoluzione (legge di Hardy-Weinberg, 1908). ...
Leggi Tutto
Siegel
Siegel Carl Ludwig (Berlino 1896 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1981) matematico tedesco. Interruppe gli studi universitari alla Humboldt di Berlino per arruolarsi nell’esercito tedesco durante [...] diofantee (circa la finitezza o meno delle soluzioni) e alla teoriadeinumeri (in particolare, i numeri trascendenti). Ha contribuito alla soluzione del celebre problema dei tre corpi della meccanica classica e dell’undicesimo problema di Hilbert ...
Leggi Tutto
Goldbach
Goldbach Christian (Königsberg, Prussia, oggi Kaliningrad, Russia, 1690 - Mosca 1764) matematico tedesco. Dopo gli studi di matematica e medicina all’università di Königsberg, viaggiò a lungo [...] , con interessi che spaziavano dall’archeologia alla filologia, in matematica diede i suoi maggiori contributi nell’ambito della teoriadeinumeri; studiò anche le curve, le serie infinite e l’integrazione delle equazioni differenziali. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...