Van der Waerden
Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] di Zurigo, dove trascorse il resto della sua carriera accademica. Studioso di geometria algebrica, topologia, teoriadeinumeri, analisi, teoria della probabilità e statistica, si è anche interessato di storia della matematica e della scienza. È ...
Leggi Tutto
Barbier
Barbier Joseph-Émile (Saint-Hilaire-Cottes, Nord-Pas-de-Calais, 1839 - Saint-Genest-Lerpt, Loire, 1889) matematico e astronomo francese. Si occupò di geometria e trigonometria sferica. Dopo aver [...] psichici, cercò di entrare in un ordine religioso e trascorse molti anni in solitudine. Incoraggiato da J.-L. Bertrand a riprendere la ricerca matematica, si occupò negli ultimi anni dello studio di poliedri, di teoriadeinumeri e di probabilità. ...
Leggi Tutto
Birkhoff George David
Birkhoff George David (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) matematico statunitense, noto soprattutto per la formulazione, in teoria della misura, del → teorema [...] discutendo una tesi sulle equazioni differenziali. Di vasti interessi, G.D. Birkhoff si occupò anche di teoriadeinumeri e di geometria, proponendo, in Basic geometry (Geometria elementare, 1940), una assiomatica della geometria euclidea diversa ...
Leggi Tutto
Furstenberg
Furstenberg Harry propr. Hillel (Berlino 1935) matematico israeliano. A causa delle leggi razziali, la sua famiglia emigrò nel 1939 negli Stati Uniti dove egli conseguì il dottorato e quindi [...] nazionale di scienze degli usa. Tra i suoi numerosi risultati, vanno ricordate alcune applicazioni della teoria della probabilità e della teoria ergodica (→ teorema ergodico) alla teoriadeinumeri. Per i suoi contributi in topologia ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Lehmer Derrick Henry
Lehmer Derrick Henry (Berkeley, California, 1905 - 1991) fisico e matematico statunitense. Figlio di D.N. Lehmer, studiò a Berkeley e all’università di Chicago, e ottenne il dottorato [...] pseudocasuali. Negli anni del maccartismo si rifiutò di firmare il giuramento di lealtà e fu uno dei 31 docenti licenziati. Si occupò di teoriadeinumeri e insieme con sua moglie, Emma Markovna Trotskaja, contribuì agli studi di H.S. Vandiver per ...
Leggi Tutto
commutativo
commutativo [agg. Der. di commutare: → commutante] [ALG] Si dice di una struttura algebrica definita in un insieme da un'operazione binaria R tale che aRb=bRa, dove a, b sono gli elementi [...] che studia gli anelli c. e i moduli su essi; ha avuto origine dagli anelli che si presentano nella teoriadeinumeri e nella geometria algebrica; attualmente utilizza le tecniche dell'algebra omologica e ha acquistato un chiaro carattere geometrico ...
Leggi Tutto
Cebysev, teorema di
Čebyšëv, teorema di espressione con cui si indicano diversi risultati ottenuti dal matematico russo P.L. Čebyšëv, di cui due sono particolarmente rilevanti.
☐ In statistica e probabilità, [...] , che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabile aleatoria e il suo scarto quadratico medio.
☐ In teoriadeinumeri, è così indicata la dimostrazione data da Čebyšëv della congettura di Bertrand che afferma che per ogni ...
Leggi Tutto
Markov Andrej Andreevic sr
Markov Andrej Andreevič sr (Rjazan’ 1856 - San Pietroburgo 1922) matematico russo. Allievo di P. Čebyšëv all’università di San Pietroburgo, discusse nel 1885 la tesi di dottorato [...] di questa università nel 1894 e diede importanti contributi in diversi campi della matematica: teoriadeinumeri, analisi matematica, teoria della probabilità. Ideò un particolare processo stocastico senza memoria, noto come catena di → Markov ...
Leggi Tutto
Erdos-Turan, congettura di
Erdős-Turán, congettura di in teoriadeinumeri, congettura formulata da P. Erdős e P. Turán alla fine degli anni Trenta del xx secolo e in seguito dimostrata da E. Szemerédi: [...] riportato in letteratura è che se si considera l’insieme formato soltanto da un centesimo deinumeri compresi tra 1 e un numero molto grande n, allora saranno incluse nell’insieme alcune progressioni aritmetiche. Una generalizzazione del teorema ...
Leggi Tutto
Polya
Polya George (Budapest 1887 - Palo Alto, California, 1985) matematico ungherese. Dal 1914 al 1940 ha lavorato presso l’Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo e dal 1942 al 1953 ha insegnato [...] matematica presso la Stanford University di Palo Alto. Si è occupato di molti settori della matematica, tra cui teoriadeinumeri, analisi matematica, algebra, geometria e probabilità, ma la sua notorietà è soprattutto legata alle ricerche e alle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...