Zagier
Zagier Don Bernard (Heidelberg 1951) matematico statunitense di origine tedesca. Professore al Collège de France e condirettore del Max-Planck-Institut für Mathematik di Bonn, dopo alcuni contributi [...] in topologia e in geometria algebrica, ha indirizzato le proprie ricerche verso la teoriadeinumeri e la teoria delle forme modulari. È noto anche per aver fornito una dimostrazione elementare del teorema di Fermat (sulla somma di due quadrati). ...
Leggi Tutto
Clausen
Clausen Thomas (Snogbæk 1801 - Derpt, oggi Tartu, 1885) matematico e astronomo danese. Autodidatta, fece pratica negli osservatori di Altona (Amburgo) e di Tartu (Estonia), diventando di quest’ultimo [...] anche direttore (1866-72). Interessandosi successivamente di teoriadeinumeri, calcolò oltre duecento cifre decimali di π. È oggi ricordato soprattutto per aver dimostrato una proposizione enunciata da K. von Staudt, conosciuta come teorema di → ...
Leggi Tutto
Korselt
Korselt Alwin Reinhold (Mittelherwigsdorf, Sassonia, 1864 - Plauen, Sassonia, 1947) matematico tedesco. Studiò all’università di Lipsia sotto la guida di Otto Hölder. Insegnò matematica in varie [...] della Sassonia, soprattutto nell’area limitrofa a Dresda, e, in particolare, alla Realschule di Plauen, dove rimase fino al pensionamento nel 1924. La sua notorietà nell’ambito della teoriadeinumeri è legata al cosiddetto criterio di → Korselt. ...
Leggi Tutto
Eulero-Fermat, teorema di
Eulero-Fermat, teorema di in teoriadeinumeri, stabilisce che se a e b sono due numeri coprimi (vale a dire privi di fattori in comune), allora vale la relazione aφ(b) ≡ 1 [...] (mod b), dove φ indica la funzione toziente di Eulero (→ congruenza modulo n). Il teorema di Eulero-Fermat generalizza il piccolo teorema di → Fermat ...
Leggi Tutto
Oesterle
Oesterlé Joseph (Alsazia 1954) matematico francese. Specialista di teoriadeinumeri e, in particolare, della cosiddetta analisi diofantea, è stato direttore dell’Istituto di ricerche matematiche [...] Henry Poincaré di Parigi e insegna all’università Parigi vi. Il suo nome è legato alla congettura abc (detta anche congettura di Oesterlé-Masser) da lui formulata nel 1985 insieme a D.W. Masser ...
Leggi Tutto
Masser
Masser David William (Londra 1948) matematico inglese. Professore di matematica all’università di Basilea, specialista di teoriadeinumeri, dopo gli studi iniziali sulle funzioni ellittiche, [...] ha legato il suo nome alla congettura abc (detta anche congettura di → Oesterlé-Masser) da lui formulata nel 1985 insieme a J. Oesterlé. Dal 2005 è membro della Royal Society ...
Leggi Tutto
Birch
Birch Bryan John (Burton upon Trent, Staffordshire, 1931) matematico inglese. Membro della Royal Society dal 1972, ha incentrato le sue ricerche soprattutto sulla teoriadeinumeri. Con P. Swinnerton-Dyer [...] ha lavorato sulle funzioni L associate alle curve ellittiche. Insieme hanno formulato la congettura che porta i loro nomi (→ Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di) ...
Leggi Tutto
Carmichael
Carmichael Robert Daniel (Goodwater, Alabama, 1879 - 1967) matematico statunitense. Docente all’università dell’Indiana e poi dell’Illinois, ha dato significativi contributi allo studio delle [...] equazioni differenziali, all’algebra astratta (con particolare riguardo al calcolo simbolico su operatori), alla teoria della relatività e alla teoriadeinumeri (con studi particolari sui numeri primi). ...
Leggi Tutto
Swinnerton-Dyer
Swinnerton-Dyer Peter Henry Francis (Ponteland, Northumberland, 1927) matematico. Si è occupato di teoriadeinumeri e ha lavorato insieme a B. Birch sulle funzioni L associate alle curve [...] ellittiche. Insieme hanno formulato la congettura che porta i loro nomi. È stato eletto membro della Royal Society nel 1967 ...
Leggi Tutto
Green-Tao, teorema di
Green-Tao, teorema di in teoriadeinumeri, afferma che la sequenza deinumeri primi contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe; esistono progressioni aritmetiche [...] di numeri primi con n termini, dove n è un qualsiasi numero naturale (→ Tao, Terence). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...