Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] .
La seconda operazione è quella di prodotto di un v. v per uno scalare r (numero reale); il risultato è il vettore v′ che ha il modulo v′=|r|v, la applicazione rientra, in modo specifico, nella teoriadei v. applicati. Osserviamo che le operazioni ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] da M. Gell-Mann e Y. Ne’eman, basato sulla teoriadei gruppi. Essi osservarono che se si trascurano, entro certi limiti, le differenze di massa degli adroni dotati degli stessi valori di numero barionico (A), spin (J) e parità (P) si ottengono ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] l’introduzione del termine ‘semiotica’ per indicare la teoriadei s.) mira a indagare i rapporti tra cose numero, e anche di numeri con s., grandezze con s., facendo riferimento rispettivamente ai numeri relativi e alle grandezze orientate. Regola dei ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] totale (o simmetrico). Le s. di classe pari, in numero di n!/2, formano il gruppo alterno, sottogruppo del gruppo totale, mentre le s. di classe dispari non formano gruppo. La teoriadei gruppi di s. ha avuto un’importanza determinante nello studio ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] QaʃJμa(x, t)dx, che non dipende dal tempo; nella teoria quantistica le Qa, dette anche generatori delle trasformazioni, sono operatori che conservazione della carica elettrica, del numero barionico e deinumeri leptonici relativi alle tre famiglie ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] carica elettrica elementare.
Carica generalizzata
In teoriadei campi a ogni simmetria della lagrangiana assai indirettamente fondata sui dati sperimentali, la conservazione deinumeri barionico e leptonico è valida entro limiti assai stringenti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] l’espressione
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno deinumeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. dei fattori tende a 1 nonostante che il p. sia nullo. Vari collegamenti esistono tra la teoriadei p. infiniti e la teoria delle ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] convessi è dovuta a J. Leray (1950).
Nella teoria degli operatori lineari, dato un operatore lineare T di uno spazio di Banach complesso B in sé, si dice s. di T, e si indica con σ(T), l’insieme deinumeri complessi λ tale che non sia invertibile su ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] i c. di produzione nei diversi paesi non tendono a unificarsi. La teoriadei c. comparati, legata principalmente al nome di D. Ricardo e a lavoratore dipendente operaio o impiegato.
Per il calcolo deinumeri indici del c. della vita, si possono ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] punto di un vettore τ, multiplo secondo numeri interi dei tre vettori che definiscono una cella elementare τ1 Teoriadei calori specifici dei solidi
Un pur breve approfondimento merita per la sua rilevanza storica la teoriadei calori specifici dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...