Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] di grandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa anche scrivere En=−Rh si ottiene considerando le possibilità offerte dai primi tre numeri quantici, cioè 2n2. Si possono avere quindi al ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] quadro, entro cui sono state esposte le teorie, o i sistemi di teorie, funzionali e complementari agli articoli specifici. Così avere un controllo soddisfacente del comportamento dei generatori di numeri pseudocasuali: in questo caso furono scoperte ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numerodei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] della tribù di Levi, incaricati del culto).
Il libro deiNumeri prende il nome dai censimenti delle dodici tribù, che ne di S. Girolamo dall'ebraico. Contro questi e quelli sta la teoria e la pratica di S. Agostino: per qualunque forma dell'antica ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] momento motore possono portare (indipendentemente, in teoria, dall'ampiezza di tali variazioni) alla motori ad autoaccensione che sono costruiti con numeri di giri eguali (fino a 3000 ÷ 4000) a quelli dei motori a carburazione.
d) Motori di aviazione ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] o più variabili numeriche (v. funzione), trasportato da L. Tonelli nel calcolo delle variazioni, vi si è dimostrato di notevolissima importanza; e il Tonelli, considerando i problemi variazionali come questioni della teoriadei funzionali, sviluppò ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] in condizioni competitive è la cosìddetta "teoriadei giochi". In questa teoria le due parti prendono il nome di strategie di A e di B sono rispettivamente 4 e 3; i numeri nella casella rappresentano il guadagno di A (e quindi la perdita di ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di costruire una "musicologia generale" dotata di "un certo numero di principi e di metodi comuni indipendentemente dall'oggetto, dall' partenza per la composizione, è necessario partire dalla teoriadei segnali e dall'uso di computer, con i ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] sono alcuni dei più recenti indirizzi della ricerca ecologica. Oggi l'e. si sta avviando verso una teoria generalizzata.
Bibl.: A. J. Lotka, Elements of physical biology, Baltimora 1925; V. Volterra, Variazioni e fluttuazioni del numero di individui ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] ricerca specializzati, nei quali viene applicata la teoriadei modelli.
Vengono, anzitutto, considerate p. geometricamente la superficie del suolo, dopo che lo stantuffo ha compiuto un certo numero di corse. Se la p. opera al fondo di un pozzo molto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] elementi architettonici si traggono rapporti astratti, l'armonia deinumeri e delle proporzioni; si entra nel mondo delle dell'arte portò la preoccupazione costante di giustificare le sue teorie. A Parigi si stabilì solo nel 1733 dopo aver ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...