PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] cij, ai0 e a0j sono costanti date e
Le equazioni indipendenti sono qui in numero di h + h − 1, anziché di k + h, e quindi anche altri settori della "ricerca operativa", e segnatamente con la teoriadei giochi (v. operativa, ricerca, in questa App.). ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] 80%. Se i meccanismi di compensazione occupazionale previsti dalla teoria classica sono attivi, questi devono dunque operare in attività in forma orale, irrilevante essendo per essi il numerodei dipendenti. Al di sotto della soglia dimensionale, è ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleo l'idea di un sistema compatto di nucleoni: aumentando il numero di questi, il volume nucleare aumenta linearmente (V῀R3῀A). basato su algoritmi algebrici, definiti dalla teoriadei gruppi, che sottintendono strutture simmetriche di tipo ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] influenti, relegando le altre a disturbo. Nel caso di un numero di variabili implicite diverse da due può essere utile usare RK occorre passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoriadei circuiti non-lineari, e per le quali la funzione ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] paramagnetica di spin elettronico e nucleare. - Uno dei fenomeni magnetici più studiati in questi ultimi anni è H. Alfvén; attualmente sono in corso numerosi tentativi di perfezionamento di tali teorie sulla base delle nuove conoscenze acquisite sui ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] spigoli i cicli, o. i circuiti, o gli alberi contenuti nel g. con il massimo numero di spigoli, o i g. subordinati di tipo prefissato.
I vari concetti della teoriadei g. si possono di regola estendere agl'ipergrafi (o agli n-grafi): a volte, anzi ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] gruppoide associativo libero con lo stesso numero di generatori occorrerà identificare le parole che si ottengono l'una dall'altra utilizzando la legge associativa. Da considerarsi ormai classica la teoriadei gruppi abeliani liberi con t generatori ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] rapporto segnale/disturbo per un sistema PCM è esprimibile, in base alla teoriadei segnali, mediante la relazione
Perciò ogni bit utilizzato per rappresentare numericamente ciascun campione del segnale digitale fornisce un contributo di circa 6 dB ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] ) in prossimità deinumeri di neutroni o di protoni cosiddetti "magici" (2-8-20-50-82-126), i valori di B risultano avere dei bruschi massimi; ha permesso di verificare molti aspetti della teoria delle reazioni nucleari e, in particolare, di ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] e importante significato geometrico. Qui non si tratta più di determinare un numero o una quantità nota mercé il suo legame o i suoi legami con appunto a questo indirizzo di ricerca. La teoriadei gruppi continui di trasformazioni di S. Lie viene ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...