Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] 'equazione generale di 5° grado, giunse a riedificare l'intera teoria e anche a completarne i resultati: dando per esempio la condizione : il quale ha messo in luce l'importanza fondamentale dei "numeri di Betti" che vi si presentano, come ordini di ...
Leggi Tutto
Ha insegnato ad Amsterdam matematica, geometria, topologia fino al 1955. È morto a Laren il 2 dicembre 1966. Cfr. XVII, p. 1017; XXI, p. 400, per il suo posto nella logica matematica e per la sua negazione [...] teoriadei principi o dei fondamenti della matematica: la totalità deinumeri naturali è data intuitivamente ed è indeducibile; la totalità deinumeri Amsterdam 1956; F. Lerda, Analisi critica dei fondamenti dell'intuizionismo, in Rend. seminario ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] crestografia, il predominio assoluto della scienza deinumeri e della linea, la preoccupazione della diffusi nella musica greco-romana. Quanto al genere quinario, ammesso in teoria accanto agli altri, era meno praticato, sebbene lo fosse più che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] del modello. Se R ed r soddisfacessero alle condizioni volute dalla teoria della similitudine, si avrebbe senz'altro R = 1,026•λ3• le rappresenta in valore assoluto, in funzione deinumeri ordinali delle successive oscillazioni semplici, cioè la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gruppi linguistici molti nomi e verbi usuali e i nomi deinumeri. Però non è stata ancora fissata in modo sicuro piramide, o a forma di coppa rovesciata.
Teorie e sistemi. - Quanto alla teoria architettonica e ai relativi sistemi, i Cinesi posseggono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che governava in luogo dello shōgun, che era vassallo e, in teoria, mandatario dell'imperatore, il quale, a sua volta, non era, resto si nota anche tra le due concezioni astronomiche: mistica deinumeri, ecc. Quel che è meno facile da accertare è ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] non può essere considerato funzione del cervelletto, cadono anche quelle teorie più recenti che traggono le loro origini dalle idee di Flourens nelle quali ai muscoli sono stati aggiunti deinumeri, che indicano quali radici ventrali provvedono alla ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il metodo dialettico, con i pitagorici i misteriosi rapporti dei suoni e deinumeri, trova in Platone e nei suoi discepoli l' all'astronomo reale per perfezionare le teoriedei movimenti del Sole, della Luna e dei pianeti, e le nostre conoscenze sui ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] essa in Oceania appartiene. Ciò prova che, se l'antica teoria evoluzionista va scartata, bisogna però evitare anche l'altro estremo che usasse le stesse armi delle legioni scomparse e deinumeri bizantini.
Procopio, che seguì Belisario e gli fu ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a essere inferiori ai prezzi per scadenze più vicine.
Se in teoria il commercio a termine, collegato con il commercio in disponibile metodi di eliminazione che servono per la formazione deinumeri indici.
1. Si possono applicare alle varie quantità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...