. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] tale molteplicità di tipi e di fenomeni, la teoriadei motori a corrente alternata con commutazione diventa notevolmente di pochi kW, questo era munito di 6 poli; il numerodei segmenti di ogni collettore era ulteriormente raddoppiato, e portato a 72 ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] che per Pitagora (570-497 circa) l'elemento della realtà è il numero, e più determinatamente l'essenza delle cose è un rapporto che esiste -1915) e H. Rickert (nato nel 1863) con la teoriadei valori: il germe della quale è nella Critica del giudizio. ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ); e nel caso della blenda (ZnS) 4 per lo Zn.. e 4 per lo S″ (v. fig. 90). La teoria werneriana deinumeri di coordinazione trova, così, nelle ricerche sulle strutture cristalline, più che una conferma, notevole ampliazione. Data la forte energia di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] opposta (fig. 37). Nella lettura si tiene conto soltanto deinumeri ben visibili e netti; date due lastre di differente sensibilità permanganato acido di potassio, l'acido cromico, ecc.
Teoria dello sviluppo. - Lo sviluppo è un processo che comprende ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 'intermediazione, analoghi per questo verso alle compre-vendite deinumeri 1 e 2 dello stesso articolo; le seconde ultima edizione riveduta da E. Sykes, Londra 1922; E. D. Macleod, La teoria e la pratica delle banche (trad. in Bibl. dell'econ., s. 3ª, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] O. Lodge, J. H. Poynting, J. Larmor e altri seguaci poco numerosi ne divulgarono le idee. O. Heaviside più a fondo di tutti gli altri da questa mancanza.
Dopo di lui Hertz tentò una teoriadei mezzi mobili, assumendo che nelle (85) quando il mezzo ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] meno nei vecchi).
Aberrazioni. - La teoriadei sistemi diottrici centrali prescinde in una prima inverso della distanza focale espressa in metri, v. diottria) deve essere numericamente uguale al grado di miopia. Per es., se il punto remoto ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] a v; α un fattore di forma, più precisamente un numero positivo che dipende dalla forma (non dalle dimensioni) del solido ortogonale Ox1x2x3,
Analogamente a quanto si fa nella teoriadei moti relativi, d'ora innanzi interpreteremo il vettore ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] d'onda con un meccanismo del tutto diverso da quello previsto dalla teoria elettromagnetica. Se si prende lo spettro dei raggi diffusi da un corpo di piccolo numero atomico irradiato da una radiazione monocromatica, lo si trova composto di due ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] identico al conseguimento del bene pubblico, gli è tuttavia molto prossimo, per la ragione numericadei beneficiati, che, se non tutti, sono i più.
Retorica e teoria dell'arte. - Elemento e strumento della vita pubblica è l'eloquenza, e la dottrina ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...