GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] speciali: oltre ad opere di cosmografia e ad altre, assai numerose e talora voluminose, d'intento pratico, per sussidio ai naviganti formula per la misura delle altezze e abbozza la prima teoriadei venti costanti; dopo la metà del sec. XVIII si ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 'attore, poiché killing a calf pare fosse uno deinumeri del repertorio dei guitti. Molto controversa è la tradizione che Sh di Sh. della propria opera.
Il principale difetto delle teoriedei disgregatori è di concepire lo stile di Sh. come alcunché ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] La Bagolona, La Cupola d'Sant'Andrea, senza parlare deinumeri unici.
Musica popolare.
Il patrimonio musicale del popolo lombardo l'incinerazione. Per l'origine etnica, di fronte alla teoria di L. Pigorini, che suppone una discesa di famiglie dalla ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] dev'essere h ν (v. quanti, teoriadei).
Il Bohr mostra allora che, per soddisfare al principio di conservazione dell'energia, la frequenza della luce emessa nel "salto" dall'orbita corrispondente al numero intero n a quella corrispondente a un altro ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, che non segue la religione del popolo. È la teoriadei cosiddetti monarcomachi, fioriti un po' dappertutto nei secoli ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] interesse storico e alcune memorie su argomenti particolari sono state citate nel testo: qui indichiamo alcuni deinumerosi trattati moderni sulla teoria cinetica dei gas: E. Bloch, Théorie cinétique des gaz, Parigi 1925; C. Del Lungo, Elementi della ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] quanti, teoriadei) possono venire contati mediante un tubo di Geiger-Müller (v. n. 2). L'energia dei quanti di . In i gr. di radio sono contenuti
Dalla (5) abbiamo che il numero di atomi di emanazione in equilibrio con 1 grammo di radio è
e poiché ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] trova, in base alla teoriadei quanti, la formula:
nella quale e è la base dei logaritmi naturali, T la temperatura assoluta, k = R/N il rapporto tra la costante R e il numero di molecole del grammo-molecola (numero di Avogadro). Differenziandola ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] approfondiva lo studio dei colloidi, poteva apparire un grave insuccesso per la teoriadei colloidi. Perciò molte dal cambiamento di colore dal rosso al violetto. Ecco alcuni deinumeri ottenuti:
Rocasolano ha trovato però che l'azione protettiva non ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] II e IV, Torino 1924; A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1921; C. Levi, Trattato teorico pratico di tanti fili verso destra, quanti corrispondono ad uno deinumeri primi indicati; e così il terzo punto sulla terza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...