. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] il nome di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha le frequenze costituenti una progressione aritmetica come quella deinumeri interi; dal che deriva che una ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] 1997.
A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica numerica, Milano 1998.
Applicazioni dell'analisi armonica
La trasformata di Fourier è il principale strumento matematico della teoriadei segnali (v. anche segnale, App. V). Nelle applicazioni, la ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] ai prodotti n3d2 p3 o n3 d5.
Estensione dei risultati mediante la teoria della similitudine meccanica. - Si consideri un modello e i momenti di rotazione sono proporzionali ai quadrati deinumeri di giri, o ai quadrati delle velocità di avanzo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] matematica, musica, astronomia, in cui è notevole la conoscenza deinumeri arabi; XVII, teologia e mitologia.
La terza parte dell' sociale del mondo intero, perché non si trascuri una nuova teoria, una nuova invenzione, un fatto storico che si compia ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sollevamento della crosta terrestre provocato dalla forza ascensionale dei magmi (teoriadei crateri di sollevamento di L. von Buch), sui fianchi del cono una serie più o meno numerosa di edifici molto minori, costruiti dalle eruzioni eccentriche, ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] in realtà più marcata di quanto appaia dalle curve deinumeri indici consueti perché i beni strumentali a fecondità ripetuta non e nel valore della moneta hanno molta parte nelle teorie formulate dall'americano Irving Fisher, dal Robertson e dal ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] a J. Gregory) lo sviluppo di quella teoriadei limiti che è il fondamento indispensabile della moderna la lunghezza di tale arco (n. 17). Immaginando di aumentare via via il numerodei punti Pr, in modo che tutte le lunghezze degli archi Pr-1, Pr ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] quella secondaria. Queste sono proporzionalmente misurate dai prodotti deinumeri di spire N1, e N2 per le correnti rispettive in 3a ed. da J. Springer nel 1933. La teoriadei trasformatori venne successivamente ampliata da F. Bedell (The principles ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] finite e continue), alle (A) e (B) può applicarsi la teoria di Fredholm; e poiché λ = 1 non è per entrambe autovalore, in rapporti razionali, ossia che variino proporzionalmente a deinumeri interi, è sempre una funzione periodica. Reciprocamente si ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] fu proposta da A. Scholl e da A. Bauer la teoriadei λόγοι. Essi ritennero cioè che E. componesse indipendentemente le varie parti Non c'è neppure bisogno, oggi, di discutere simili numeri. L'assurdità della concentrazione di tali masse in regioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...