È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] scritti apocrifi posteriori. In Frontino l'agrimensura ha già una sua teoria completa. Lo seguirono Balbo, Siculo, Flacco e Igino, dell' si deve a N. Tartaglia, che nel suo General trattato deinumeri e misure (Venezia 1556) ne riconosce i pregi e la ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] dal Pigou, dei prezzi sulla base dei quali valutare il prodotto sociale e deinumeri indici che consentono di questo secondo aspetto nuove prospettive può offrire l'applicazione della teoriadei giochi (si ricordano in particolare i saggi di O. ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] . Tale trattazione fu data basandosi sui concetti della teoriadei processi stocastici da E. Wolf (1963), e su ϑ). Durante il tempo necessario a fare un'osservazione, passa un gran numero di treni d'onda i cui istanti di passaggio sono distribuiti a ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] che obbediscono alle relazioni quantistiche:
e operano sulle variabili Nk, ρ (Nk, ρ numerodei quanti di polarizzazione ρ e impulso k).
Perciò in tutta questa teoria, se pure valgono ancora le relazioni classiche del campo, ha un significato l'ordine ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] per la minimizzazione, riguardano la scelta della direzione di discesa e l'entità del corrispondente passo.
Integrazione numerica e teoria dell'approssimazione
Uno dei settori dell'a. n. riguarda il calcolo dell'integrale definito ∫ba f (x)dx di una ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] concetto di un'esistenza indipendente delle idee o deinumeri, da cui debba dipendere ogni realtà particolare; pure soltanto nella forma di sintesi delle scienze empiriche o di teoria generale del loro metodo, come in genere i positivisti italiani. ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] si basano su concetti relativi all'analisi dei s., alla teoriadei circuiti e dei sistemi, ai metodi statistici, all'analisi numerica, alla scienza degli elaboratori e alla moderna tecnologia dei circuiti integrati. Nel seguito la trattazione verrà ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] opera degli Eleati (Parmenide e Zenone), si stabilì la teoria che la materia costituisce un continuo, e si riconobbe in può far corrispondere una convenzione o definizione deinumeri irrazionali: v. numero). Il postulato della continuità della retta, ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] dopo di aver precisata e parzialmente sistemata la teoriadei limiti, i cui fondamenti erano già stati posti sono del tutto indipendenti, ma legate fra loro dalle relazioni
in numero inferiore a quello delle variabili stesse, allora i massimi e i ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] sfere del contiguo pianeta interno il moto del primo mobile, sicché il numero totale delle sfere salì a 55, e infine a 79 con l'ultimo tardo superstite dei partigiani della teoria, Girolamo Fracastoro (1479-1553).
c) Più notevole di tutti, ma meno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...