• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1966 risultati
Tutti i risultati [1966]
Matematica [513]
Fisica [276]
Biografie [273]
Temi generali [171]
Fisica matematica [126]
Filosofia [129]
Algebra [118]
Storia della matematica [105]
Analisi matematica [96]
Biologia [85]

quadrato

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] di quelli di ordine 2 indicava, per es., l’imperfezione dei 4 elementi: terra, acqua, aria, fuoco. Lo studio dei q. magici costituisce un interessante capitolo della teoria dei numeri. 2.1 Costruzione di q. magici. Gli schemi seguenti illustrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – TELEFONIA
TAGS: MEDIO PROPORZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – POLIGONI REGOLARI – NUMERI NATURALI – PARALLELOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato (3)
Mostra Tutti

Sierpiński, Wacław Franciszek

Enciclopedia on line

Sierpiński, Wacław Franciszek Matematico (Varsavia 1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, [...] del continuo implica l'assioma della scelta. Importanti anche i suoi contributi alla critica dei fondamenti e alla teoria dei numeri. Socio straniero dei Lincei (1947). Tra le opere: Leçons sur les nombres transfinis (1928); Cardinal and ordinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierpiński, Wacław Franciszek (3)
Mostra Tutti

Wiles, Andrew John

Enciclopedia on line

Wiles, Andrew John Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle [...] . Enunciato da Fermat in margine a un'edizione di Diofanto, tale teorema aveva resistito, per quasi tre secoli, a numerosi tentativi di dimostrazione anche da parte di grandi matematici tra i quali Euler e Dirichlet. Tra i riconoscimenti ricevuti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – PREMIO ABEL – INGHILTERRA – MATEMATICI – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiles, Andrew John (1)
Mostra Tutti

Erdős, Paul

Enciclopedia on line

Erdős, Paul Matematico statunitense di origine ungherese (Budapest 1913 - Varsavia 1996). Professore presso l'Accademia ungherese delle scienze tecniche, ha insegnato in varie università europee e degli Stati Uniti. [...] sugli sviluppi della teoria dei numeri e della matematica combinatoria. Il teorema sulla distribuzione dei fattori primi di un numero intero, dimostrato in collab. con M. Kac, è alla base della moderna teoria probabilistica dei numeri; con il calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA COMBINATORIA – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI NUMERI – LOGICA MATEMATICA – NUMERO INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdős, Paul (1)
Mostra Tutti

Germain, Sophie

Enciclopedia on line

Germain, Sophie Matematica (Parigi 1776 - ivi 1831). Dopo avere studiato, giovanissima, il testo del corso di analisi di G. L. Lagrange, gli inviò talune osservazioni scritte: da ciò derivò una fruttuosa relazione scientifica. [...] , che non riuscì a dimostrare (e che rimane tuttora indimostrato), ma il cui studio la portò a importanti teoremi di teoria dei numeri; notevoli, poi, le sue ricerche sulle proprietà delle lastre (statica delle piastre, vibrazioni delle membrane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germain, Sophie (1)
Mostra Tutti

Landau, Edmund

Enciclopedia on line

Landau, Edmund Matematico tedesco (Berlino 1877 - ivi 1938); prof. (dal 1909) e direttore dell'istituto matematico nell'univ. di Gottinga; uno dei più insigni cultori di teoria dei numeri: si è cimentato con problemi [...] . A L. si devono importanti trattati come il Handbuch der Lehre von der Verteilung der Primzahlen (1909) e la Einführung in die elementare und analytische Theorie der algebraischen Zahlen und der Ideale (1918). Socio straniero dei Lincei (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau, Edmund (1)
Mostra Tutti

Hensel, Kurt

Enciclopedia on line

Hensel, Kurt Matematico (Königsberg 1861 - Marburgo 1941), nipote di G. P. L. Dirichlet, prof. (dal 1901) di matematica all'univ. di Marburgo; si dedicò alla teoria dei numeri, unendo i metodi aritmetici classici a [...] si andavano sviluppando nell'ambito dell'algebra astratta. Il nome di H., al quale si debbono molte ricerche originali, è legato soprattutto alla scoperta delle valutazioni p-adiche del corpo razionale e, conseguentemente, dei corpi p-adici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ALGEBRA ASTRATTA – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hensel, Kurt (1)
Mostra Tutti

Binet, Jacques-Philippe-Marie

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Rennes 1786 - Parigi 1856). Prof. di meccanica all'École polytechnique e d'astronomia al Collège de France, dal 1843 membro dell'Académie des sciences di Parigi. Le sue numerose [...] e importanti ricerche concernono l'analisi, la teoria dei numeri, la geometria differenziale, la meccanica razionale, l'astronomia. Particolarmente noti un teorema sui determinanti e una formula di cinematica che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet, Jacques-Philippe-Marie (2)
Mostra Tutti

Domnino di Larissa di Siria

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 5º d. C.); diresse la scuola d'Atene prima di Proclo. Soprattutto matematico, restano due suoi scritti, di cui il più importante è il Manuale d'introduzione aritmetica (᾿Εγχειρίδιον [...] ἀριϑμητικῆς εἰσαγωγῆς), rapido compendio della teoria dei numeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NEOPLATONICO – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domnino di Larissa di Siria (1)
Mostra Tutti

modulo

Enciclopedia on line

Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] sue componenti. M. di una funzione analitica f(z)=u(x, y)+i v(x, y) è la funzione reale non negativa √‾‾‾‾‾‾u2+v2‾‾. Nella teoria dei numeri si parla di m. di una congruenza: si dice che a è congruo a b secondo il modulo m [in simboli: a≡b (mod. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CORPI CELESTI – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali