Quanti, teoriadei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di dibattito nei primi due decenni di sviluppo della teoriadei quanti: come si poteva eliminare una contraddizione così E è l'energia cinetica). Si vede subito che ω non è proporzionale al numero d'onda k, di modo che l'equazione d'onda per le onde ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di energia con ripartizione di Boltzmann. Il rapporto, cioè, fra il numero degli atomi che si trovano nello stato di energia Ei e quello degli trovava da molti anni (v. atomo; v. quanti, teoriadei).
Nel 1950, ad opera di Kastler, Brossel e Bitter, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] a diffondersi?
Questa è solo una piccola cernita deinumerosi problemi, concernenti l'evoluzione, non ancora risolti. Egizi, Greci, Etruschi e Romani, corrisponda a quanto la teoriadei giochi dimostra conveniente in certe condizioni: quando non vi ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Noiret, La nascita del sistema dei partiti; Maria Serena Piretti, La giustizia deinumeri. Il proporzionalismo in Italia (1870 crisi di fine millennio. Come è stata costruita la crisi italiana, «Teoria Politica», 2-3, 1999, pp. 247-248 (pp. 247-280 ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di identità. Ogni volto ha un numero infinito di tratti: ai fini di distinguerlo rispetto ad altri volti, basta al nostro occhio cogliere solo alcuni dei tratti (come insegna la teoria della percezione visiva).
Chiamiamo ‛caratteristiche pertinenti ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , le teorie si sono basate sull'ipotesi che le società perseguiranno politiche direttamente orientate in conformità dei desideri e delle necessità dei dirigenti, come il desiderio di più alti salari, il desiderio di un gran numero di subordinati ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] fonico che permetta l'immediata retroazione da parte di un limitato numero di utenti).
Nel collegamento telefonico (v. fig. 3C) si di elettronica. Fisica elettronica ed elementi di teoriadei dispositivi, Torino 1975.
Ghausi, M., Electronic ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] partenza per lo studio delle differenze esistenti tra complessi omogenei e complessi di superficie.
2. La teoria dell'assorbimento IR definisce la dipendenza dalle masse deinumeri d'onda ν̄ (= 1/λ, con λ lunghezza d'onda). Pertanto una via utile per ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] realtà al fatto che a tale individuo è stata conferita da un certo numero di persone la facoltà di agire in loro nome" (v. Arendt, it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] rituali. Si può però affermare che i metodi di rappresentazione deinumeri con le bacchette e i procedimenti per eseguire operazioni aritmetiche siano tale strumento sia effettivamente esistito.
Oggi la teoria di una tavola di legno sulla quale erano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...