OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] opinione e segnò la nascita del sondaggio moderno basato sulla teoriadei campioni. Il "Literary Digest" era una rivista a larga gli studenti sulla vita pubblica, o che un maggior numero di persone dedichi più tempo ad approfondire le proprie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di grigio (in genere da 16 a 20), più alto è il numero di livelli della scala di grigi, migliore sarà la risoluzione del contrasto. base per questi studi quantitativi è chiamato 'teoriadei traccianti', mentre i radiofarmaci utilizzati per questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teoriedei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] rivelati più tardi monoatomici.
L'ipotesi di Avogadro è a favore della teoria cinetica dei gas nella misura in cui essa implica che il volume occupato da un certo numero di molecole è indipendente dalle loro forme e dimensioni, il che suggerisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dell’Ottocento, ben prima dell’affinarsi di queste teorie si erano realizzate le prime applicazioni tecniche di varo versi, questa fase della trenizzazione fu, al di là deinumeri, un’occasione mancata, ma l’impatto sull’organizzazione delle imprese ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] 'opera di ῾Amilī si basava la Ḫazīnat al-A῾dād (Tesoro deinumeri, 1765) di un certo ῾Aṭā᾽allāh, molto diffuso. Il testo prima descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito suscitato numeroseteorie, tra cui quella che si trattasse di un incrocio ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e il loro combinarsi in composti chimici regolato da numeri interi. La teoria degli spiriti e delle essenze che aveva dato vita all'antico vocabolario alchemico venne sostituita dalla teoriadei pesi atomici, delle valenze chimiche e delle reazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] primo libro dell’opera egli mette alla prova la sua teoriadei quattro tipi di causa, confrontandola con le cause prime indicate dell’intero universo. E i due principi delle idee, o deinumeri ideali, cioè l’Uno e la Diade indefinita, hanno anzitutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] a sua volta a quello di un corpo pieno: la 'teoria della barca carica' si riallaccia così alla teoria di Archimede dei corpi galleggianti.
Il peso specifico
Un certo numero di trattati è dedicato al problema della determinazione del peso specifico ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] per una prosecuzione del programma di uso sistematico della teoriadei giochi e dell'analisi convessa iniziato da von ), cioè: p·k(t)=αϰζk(p), dove ak è un numero reale positivo. Otteniamo così il sistema di equazioni differenziali che descrive ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] '; quel che si chiede al bambino è che padroneggi un numero prescritto di capacità, e la prova serve a controllare il preserva la propria identità e le sue istituzioni. Secondo la teoriadei sistemi, i sistemi sociali sono stabili e omeostatici; dopo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...