Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Gualdo anche con valore di insieme di terreni coltivati.Numerose le derivazioni, poi, da nomi di mestiere o da , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] a una situazione di conflitto.Pistoia mantiene un buon numero di odonimi medievali, che suonano spesso assai singolari all Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] che fu greca, cartaginese e poi romana.Il maggior numero di cambiamenti di questo gruppo, come suggerisce la Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] del XIX e del XX secolo sono infinitamente più numerosi di quelli del passato. Musicisti, artisti figurativi, , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] all’italiano contemporaneo. Questi i numeri del GDLI, il Grande Dizionario poi, nel finale, fornire un esempio. Uno dei campi di ricerca è l’ampliamento delle fonti scrive Antoine Compagnon nel Demone della teoria, «dipende da un principio etico ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] del Catanese o con Trepuzzi nel Leccese; nel primo caso il numero è chiaro, ma i mestieri sono in realtà monasteri. Nel Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , cioè fino al momento della creazione dei Translation Studies, abbiamo cercato di dar conto che alternava numeri monografici di approfondimento a numeri informativi sulle , la filosofia dell’estetica, la teoria della letteratura e la pragmatica della ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] le omonimie sono frequentissime e al primo posto per il numero di comuni nel cui nome ricorre s’impone Castello, seguito Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
teorìa dei nùmeri Lo studio delle proprietà dei numeri naturali, come la scomponibilità in fattori primi, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, lineari o algebriche a coefficienti interi: si distinguono una...
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e alla costruzione di nuovi metodi nel campo...