L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] interagenti. La misurazione si accordò con la teoria quasi altrettanto bene di quanto era avvenuto nel caso del magnetismo, ossia con un errore del 15% circa.
La parsimonia di Coulomb nell'uso deinumeri e il consenso che i suoi colleghi accademici ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] transizione da ϕα a ϕγ causata da Aβ. La teoriadei gruppi permette di determinare quali spazi irriducibili compaiano nel prodotto venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un punto materiale prescindendo dalla sua distanza radiale misurata dall'asse, il che confuta la teoriadei vortici di Descartes.
Nel 1725 compare postumo il Traité ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teoriedei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] rivelati più tardi monoatomici.
L'ipotesi di Avogadro è a favore della teoria cinetica dei gas nella misura in cui essa implica che il volume occupato da un certo numero di molecole è indipendente dalle loro forme e dimensioni, il che suggerisce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] a sua volta a quello di un corpo pieno: la 'teoria della barca carica' si riallaccia così alla teoria di Archimede dei corpi galleggianti.
Il peso specifico
Un certo numero di trattati è dedicato al problema della determinazione del peso specifico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] i successivi quindici anni numerosi fisici tedeschi, fra i quali Eduard Ketteler, Eugen Lommel e Woldemar Voigt, la utilizzarono variamente in ottica fisica per ottenere teorie meccaniche dei fenomeni. Generalmente queste teorie, come quella di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] studi recenti, era anche un algebrista e un teorico deinumeri. Egli cercava un algoritmo che potesse esprimere la dipendenza funzionale una sfera trasparente, apportando anche innovazioni nella teoriadei colori.
Conclusioni
Promossa a partire dal ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sono trattati quantisticamente mediante l'assegnazione di opportuni valori di aspettazione dei momenti atomici di dipolo e del numero di occupazione atomica. Questa teoria è stata sviluppata indipendentemente da Haken e collaboratori (v. Haken, 1962 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] britannici, Boltzmann restò ovviamente affascinato dalla memoria di Maxwell sulla teoria dinamica dei gas del 1867. Nel 1868 e nel 1871 egli generalizzò l'approccio basato sul numero di collisioni a molecole aventi gradi interni di libertà e soggette ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] teoria generale dei sistemi, la teoria dinamica dei sistemi, la teoria delle biforcazioni, la teoriadei processi stocastici, la teoriadei gruppi, la teoria degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t).
Può darsi che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...