POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] alli suoi capiborghi deputati che se vederanno andare intorno a tale officio la quantità di grani e farine se retrovano havere novi e vecchi e delle bocche Non, dunque, secondo questa teoria, fatale e inevitabile declino dei popoli, ma possibilità di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] Fermat recentemente dimostrato: v. numeri, teoriadei, in questa Appendice) e con metodi e tecniche ampiamente condivise. Difatti, alle riviste matematiche nazionali si è aggiunta un'imponente quantità di riviste altamente specializzate improntate a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] svariate applicazioni: infine gli studî del Cialdi hanno rivelato L. quale fondatore della teoria del moto ondoso del mare.
Per quanto riguarda la meccanica dei fluidi, in relazione particolarmente al problema del volo, L. ha osservato chiaramente la ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] (Williamson 1985, pp. 393-407). È in questo modo sorta la cosiddetta economia dei costi di transazione.
Per quanto riguarda più specificatamente la teoria dell'i., sono di particolare rilevanza due ipotesi comportamentali alla base dell'economia ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] potere nei partiti politici, Bologna 1982; G. Sartori, Teoriadei partiti e caso italiano, Milano 1982; Western European party fusione fra società civile e ceto politico che sembra smentire quanti sottolineano la distanza fra il paese reale e i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] prospettiva che mette al centro dell'e. non tanto la giustizia quanto piuttosto l'idea di bene. Secondo MacIntyre, per es., la ricorso, per la costruzione normativa, alla teoriadei giochi o alla teoria della scelta razionale o a qualche forma di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] per la stabilità e la durata di un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata 'società Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, Economic ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] è basato su algoritmi algebrici, definiti dalla teoriadei gruppi, che sottintendono strutture simmetriche di tipo i quark non sono più confinati e, insieme con i gluoni, i quanti dell'interazione forte, formano un magma di quark e gluoni che si ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] " ha questo significato: che l'arbitrarietà è tanto minore quanto più il ramo di scienza studiato sta maggiormente alla radice nella in ultima analisi, alla logica e alla teoriadei numeri naturali: affinché esse possano considerarsi conclusive è ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] " della cultura. Si propaga la tesi circa il carattere di classe delle scienze naturali. La fisica deiquanti e la teoria della relatività di Einstein sono tacciate di "idealismo". Alla genetica "borghese" di Mendel-Morgan vengono contrapposte ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...