FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] che ha avuto così larghe applicazioni nella teoriadeiquanti (vedi Quanti) si può svolgere coi mezzi offerti dalla teoriadei funzionali analitici delle funzioni di due variabili. In queste teorie fisiche interessa inoltre calcolare gli autovalori e ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] alle spiegazioni date da N. per gl'indicati fenomeni, ché alla teoria dell'emissione, da lui sostenuta, molti preferiscono la teoria ondulatoria di Huygens; però la recente teoriadeiquanti sembra indicare un ritorno alle idee di N.
Degli studî ...
Leggi Tutto
STARK, Johannes
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
*
Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] per avere osservato l'effetto del campo elettrico sulle linee spettrali, che ebbe grande importanza nello sviluppo della teoriadeiquanti.
Ha fondato i Jahrbücher für Radioaktivität und Elektronik ed è autore di varî libri di fisica, nonché di ...
Leggi Tutto
NEUMANN, John von
Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute [...] .
Studioso d'ingegno precoce, nei primi anni di ricerca iniziava i suoi lavori sulla teoriadeiquanti e sulla nuova meccanica statistica, che erano destinati a divenire classici, e che lo portarono poi ad approfondire le proprietà degli operatori ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Chimico, nato a Genova il 21 maggio 1882, attualmente professore di chimica generale nell'università di Firenze. Le sue prime ricerche riguardano la teoriadeiquanti e i calori specifici; [...] il nome di florenzio. Fra i risultati conseguiti, è particolarmente da segnalare la preparazione dei ceridi allo stato di grande purezza. Si è occupato anche dei potenziali di ionizzazione degli elementi in relazione al numero atomico.
Per le sue ...
Leggi Tutto
SPERTI, George Speri
Ingegnere elettrotecnico americano, nato il 17 gennaio 1900 a Covington, Kentucky. Si è occupato di varie questioni di elettrotecnica, particolarmente nel settore dell'illuminotecnica. [...] Ha studiato anche problemi di biofisica e di biologia: teoriadeiquanti in biologia, ricerche sul cancro. Dal 1936 è accademico pontificio. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] tra materia e radiazione calorica. Tale difficoltà sarebbe stata superata solamente con l'avvento della novecentesca teoriadeiquanti. Essa, comunque, contribuì ad avviare il declino degli apparati deduttivi riferiti alla radiazione termica.Va poi ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] . Per converso, non è certo vero che nell'Ottocento la fisica fosse una scienza secondaria; è vero invece che, con la teoriadeiquanti formulata da M. Planck (1900) e quelle della relatività sviluppate da A. Einstein tra il 1905 e il 1916, essa ha ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] agraria può fallire perché le acquisizioni più avanzate della genetica sono respinte in quanto ‛incompatibili' con il marxismo-leninismo, o la teoriadeiquanti è ‛negata' sulla base di analoghe motivazioni), talché diviene assai difficile, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] filosofi greci antichi e i suoi tentativi di comprendere le lezioni ontologiche della teoriadeiquanti attingono molti concetti alla metafisica di Aristotele (Heisenberg 1989). Wolfgang Pauli (1900-1958) ebbe come padrino nientemeno che Ernst Mach ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...