Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] e di latenza: contraddizioni, lacune e risultati sperimentali inspiegabili avrebbero portato nel Novecento prima alla relatività e alla teoriadeiquanti, poi alla meccanica quantistica, alla fisica nucleare, al teorema di Kurt Gödel.
Questo stato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] assistenti, con il compito primario ‒ per tutti gli anni Venti ‒ di tenerlo aggiornato sulle ultime novità nella teoriadeiquanti. Nel semestre invernale 1926-1927 Hilbert tenne perfino un corso di meccanica quantistica, con Lothar Nordheim (1899 ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] inerziali».
L’altra grande rivoluzione che si compie nella fisica nel primo trentennio del Novecento è lo sviluppo della teoriadeiquanti. Le ricerche di M. Planck portano a riconoscere la natura quantistica della luce, ad ammettere cioè che l ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] Angelo Pagano.
Fonti e Bibl.: B. d’Espagnat, I fondamenti concettuali della meccanica quantistica,Napoli 1980, p. 161; Id., La teoriadeiquanti e la realtà, in Le scienze, gennaio 1980, n. 137, p. 52; G. Amata et al., Lo sviluppo perverso. Velocità ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] egli manifesta l'opinione che tali fenomeni non abbiano ancora trovato una spiegazione teorica adeguata. Questa critica della teoriadeiquanti, che il G. ha riproposto in numerosi altri interventi, nonostante i suoi evidenti limiti, è senz'altro una ...
Leggi Tutto
Nikodym
Nikodým Otton Marcin (Zabłotów, Galizia, oggi Zabolotiv, Ucraina, 1887 - Utica, New York, 1974) matematico statunitense di origine ucraina (talvolta citato con il nome Martin). Laureatosi in [...] Apparatus for Quantum-Theories, based on the Theory of Boolean Lattices (L’apparato matematico per la teoriadeiquanti, basato sulla teoriadei reticoli booleani, 1966) che contiene, in quasi mille pagine, il formalismo matematico per la meccanica ...
Leggi Tutto
Broglie
Broglie Louis-Victor Pierre Raymond de (Dieppe, Seine-Maritime, 1892 - Louveciennes, Parigi, 1987) matematico e fisico francese. Di origini aristocratiche, si laureò precocemente in storia e [...] raggi X, di cui si occupava in termini sperimentali il fratello, il fisico Maurice, e alla teoriadeiquanti, giungendo a formulare il dualismo onda-corpuscolo anche per le particelle elementari (1924). I suoi studi gettarono le basi della meccanica ...
Leggi Tutto
quantum
quantum 〈kuàntum〉 [Ted. Quantum, che è il lat. "quanto, quantità", usato in it. come s.m., pl. quanta] [STF] [LSF] Termine introdotto da M. Planck nella sua teoria dell'emissione quantizzata [...] un multiplo intero, poi generalizzato nel-l'ambito della meccanica quantistica e delle conseguenti teorie quantistiche e sostituito, in it. da quanto, per cui, per es., teoriadeiquanta equivale all'odierna locuz. teoriadeiquanti, e così via. ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] e come i raggi X, ma in modo più spiccato, proprietà corpuscolari. I "quanti" (v. quanti, teoriadei) possono venire contati mediante un tubo di Geiger-Müller (v. n. 2). L'energia deiquanti di una radiazione γ di frequenza v è data al solito dall ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] particolari quali per es., quella normale (P. Levy, H. Cramer), quella dei piccoli numeri o di Poisson (V. Raikoff), ecc. Altre ricerche invece tendono la parte più elementare di questa teoria, in quanto già la conoscenza di questi primi elementi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...