Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] figlio Enrico, e nello stesso tempo rinnovò ‒ sulla scia di quanto deciso alla fine dell'ottobre 1232 ‒ la crociata contro i , Il Sole e la Luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni, ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] trib., 2007, II, 174); l’efficacia dell’atto di adesione sottoscritto da uno solo dei soggetti passivi (es. art. 1, co. 2, d.lgs. 19.6.1997, ’obbligazione tributaria. Quanti hanno ritenuto l’istituto conciliabile con la teoria della fonte legale ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] successivi paragrafi una più attenta disamina di tale innovativa teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata agli atti, prospettata in uno dei quesiti, appare fortemente auspicabile in quanto l’incertezza e la complessità del ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] – il sostrato personale – quanto prima era artificiosamente imputato all’ente. Si ha una comunione indivisa dei beni.
La S.C. ribadisce anzi, capace di agganciarsi alle radici profonde nella teoria del sostrato della personalità giuridica.
È bene, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] regola giuridica se si danno congiuntamente due requisiti (secondo la teoria tradizionale dominante, anche se è ben noto che vi sono totalmente assorbito dal tema dei principi costituzionali non scritti, secondo quanto diremo in un prossimo ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] il risultato dell’esercizio delle tre sopra indicate, ben distinguibili, funzioni.
La teoria della tripartizione dei poteri risulta però ormai obsoleta. Per quanto qui interessa, si deve tener presente non solo che la funzione legislativa è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] cessa di essere efficace nei confronti dei rapporti nati durante la sua vigenza (è certa al massimo grado quanto possono esserlo le cose umane: . Rescigno, 1, Torino, 1984; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, in Trattato di diritto civile ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] Tanto nello schema dettato dal Bürgerliches Gesetzbuch, quanto secondo l’impostazione tipica dei sistemi di common law, dall’ambito di una vera e propria prestazione, la quale in teoria dovrebbe incontrarsi con il consenso del destinatario (es. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] teoria socialista» dal diritto/libertà di lavorare inteso come superamento della schiavitù e dei vincoli dell’assetto corporativo. Il diritto al lavoro dei tutto quanto attiene a «una manifesta disuguaglianza della posizione reciproca dei contraenti» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] scienza giuridica, che a quanti indicano nella sua concezione una teoria sociologica del diritto verrebbe la Grossi, A. Romano, Ricordando Santi Romano in occasione dell’inaugurazione dei corsi dell’a.a. 2010-2011 nella Facoltà di Giurisprudenza dell ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...