Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] fattori limitativi degli stessi reattori.
Infine va anche messo in evidenza che, per quanto plausibile, l'analisi consueta dei movimenti degli atomi basata sulla teoria classica della velocità di reazione è approssimata: in essa si assume che alcuni ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nuclei galattici di certe galassie e della loro capacità di produrre grandi quantità di raggi cosmici senza ricorrere a teorie speciali.
Ritornando di nuovo al problema dei raggi cosmici galattici, si deve notare che alcune proprietà derivate dallo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] introdussero metodi statistici nello studio dei processi atmosferici, proponendo una teoria statistica della turbolenza che si è al contorno con un modello a scala maggiore; questo è quanto si fa per inserire, nell'area di interesse della previsione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. Poiché K è la RG è la teoria che fornisce le migliori e più dirette previsioni per quanto concerne l'avanzamento del ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] a combinarsi ancora, o con una maggiore quantità d'uno dei costituenti, o con un'altra sostanza.
Nel conte A.A. di Quaregna, Milano 1896; I. Guareschi, A. A. e la teoria molecolare, Torino 1901, Id., A. A. e la sua opera scientifica. Discorso storico- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] consente di porre in rilievo quanto le concezioni einsteiniane sulla teoria fisica fossero, nel 1905, che l'etere scorra come l'acqua di un fiume. La velocità dei raggi di luce misurata sarà allora influenzata dalla velocità relativa v tra la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] . Il risultato fu una teoria matematica dell'induzione temporanea del magnetismo (1824).
Per quanto gli fu possibile, Poisson portata di tutti e si trovavano già pronti sugli scaffali dei negozi: non era difficile imparare a maneggiarli e il loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] realtà fosse compatibile con la nuova teoria. Proprio perché Pauli e Bohr ritenevano che questa fosse la domanda fondamentale assumevano la finitezza del quanto di azione e la discontinuità o individualità dei processi atomici come postulato della ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] non molto realistiche, a causa dei limiti piuttosto pessimistici della teoria. In altre parole, i limiti è sorprendente, poiché gli accoppiamenti dell'insegnante contengono solo una quantità frnita di informazione (un bit per accoppiamento), e ci ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] della meccanica quantistica, Niels Bohr: «A rigore, il formalismo matematico della teoriaquanti;stica [...] offre semplicemente le regole di calcolo per la derivazione dei valori medi di osservazioni compiute in condizioni sperimentali ben definite ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...