OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] , in cui inizialmente il campo (classico) di "pompa" interagisce con i quanti "di punto zero" dei campi di frequenza ω2 e ω3. In questa prima fase dell'interazione la teoria classica dell'accoppiamento dev'essere adeguatamente sostituita da una ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] stavano realizzando tra quell'emergere e il sempre più appariscente estendersi dei campi (come la matematica, la f., la chimica o fisiche con l'avvento della teoria ristretta della relatività e delle prime teorie sui quanti, lo avevano spinto, nella ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] razionalizzazione del sistema di cariche dei quark e dei leptoni.
Si parla di teorie unificate al plurale, perché lo questa determinazione è significativa solo se la teoria è estrapolabile in quanto tale, cioè senza modificazioni importanti, almeno ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] un livello più basso di energia in modo spontaneo e casuale emettendo quanti di luce (fotoni) "incoerentemente". Ciò nel senso che il dei fenomeni cooperativi, detta "lunghezza di cooperazione". Se quest'ultima condizione non è verificata, la teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] grado percentuale di saturazione. Lambert fu uno dei primi a tentare di misurare la quantità di acqua presente nell'aria. Ma in questo periodo, a preparare il suo attacco "all'intera teoria di Stahl concernente il flogisto", come scrisse nel De la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fabbricazione di telescopi. In primo luogo, dalla grande quantitàdei produttori cominciò a emergere il talento di alcuni scopo delle indagini che condusse per dimostrare le sue teorie cosmologiche. Hauksbee effettuò una serie di esperimenti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] allora professore di matematica e di astronomia a Berna, fu uno dei pochi che si attivò, sotto lo stimolo del rapporto di Schwabe spiegare modificando le teorie esistenti sul colore. La loro incapacità di riprodurre quanto aveva sostenuto li portò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] tra la scuola e l'università diveniva compito anche dei direttori dei seminari che erano stati creati per promuovere la Wissenschaft non tanto come insieme di teorie fisiche e di tecniche quantitative, quanto come oggetto di indagine da sottoporre ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sul telescopio - non si sa se per contrastare la teoria di Keplero o perché non conosceva i relativi studi di quest allo studio e alla comprensione dei fenomeni magnetici è senza dubbio molto importante, in quanto egli fu il primo che sottopose ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] con cautela dalla maggior parte degli studiosi. Così, per quanto riguarda l’interazione tra teoria e pratica ci si trova su un terreno molto instabile, in parte a causa dei pregiudizi contro le attività manuali che sono una caratteristica distintiva ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...