Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] a questo movimento. È qui che prendono forma la teoria e la prassi di un ideale di vita spirituale, tanto ricostruire la storia del monachesimo siriaco, quanto piuttosto fornire un affresco dei diversi stili di vita ascetica diffusi110.
Ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] vie del commercio favorivano gli scambi di cultura, e quanto peso questa avesse anche nel governo della pólis e ragione né modo di avversare teorie e speculazioni estranee alla sfera cultuale; agli altri premeva l'esercizio dei culti a loro affidati e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tema)29. Questa teoria è oggi comunemente riconosciuta buoni rapporti con Urbano V (1310-1370), uno dei primi papi che cercò di riportare la curia da Cross in Text and Image, Leiden 2004.
2 Su quanto segue, si veda una bibliografia essenziale in S. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di Como, Agrippino, un attivo propugnatore dei Tre capitoli, il quale - a quanto pare - gli aveva scritto accusando il Francia settentrionale in epoca carolingia. Se si accetta questa teoria, cade l'intera questione sulla conoscenza - unica in quel ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ]. Tuttavia nell’attuale circostanza riassumeremo per quanto è possibile in breve la maggior parte dei fatti, e il poco che diremo dello scritto, osserva che questo dato non porta necessariamente alla teoria delle due stesure; anche l’h.e., più volte ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] comunicò a Gonella l’intenzione di passare quanto prima a una conclusione dei lavori della commissione di studio e a , ma al momento della stretta le titubanze riaffiorano. Certe teorie di cattolici, contro i Concordati in genere, non aiutano ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] dell’Istituto Cesare Arici. Parallela, pur nella diversità dei carismi, la storia dei Barnabiti dopo il 1866, che vede diversi casi di messe a riscontro delle teorie avverse, con ampia inquadratura storica; erano non tanto precetti quanto idee, e con ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di partecipazione alla cosa pubblica, tralasciando quella cosiddetta teoria della catastrofe, in altre parole dell’attesa di un e alle esigenze recenti dell’emancipazione nazionale dei popoli. Quanto al modello o ai modelli di riferimento, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] validità dei principi tradizionali di un diritto pubblico ecclesiastico ancora imperniato sulla teoria della erano più visti tanto come pericolosi agenti dei governi anglo-americani, quanto piuttosto come veicoli, spesso inconsapevoli, di diffusione ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] -7, pp. 59-71.
50 Altre informazioni sui numeri dei partecipanti in Chi, come e quanti al convegno della Chiesa italiana, «Adista», 19, 1985, più in nome soltanto di una tradizione e d’una teoria sulla loro unità politica, ma in nome di categorie ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...