La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei suoi concetti", sulla erroneità della sua "dottrina". Meglio "una santa ignoranza" d'una teoria dell'Ascensione, fatta di "quattro tole mal ligae", che dura Venezia. Un Parnaso in cui scrive per "umor", per estro. "Parlo [...] venezian" - ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sinché verso novembre apparve chiaro che gli umori del sultano erano ormai inclinati alla guerra, di Cipro: cosa in teoria semplicissima, per essere l' si articola in quattro torni che a loro volta costituiscono il primo dei cinque libri della ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dei lirici, rappresentata in questo volume, prescindendo dalla critica, dalla teoria
Intanto a suon di cetre l'accolto umor si verse entro a giro di pietre alabastrine : certo in queste quattro strofette è uno dei vertici della poesia arcadica ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] disegno politico (la celebre teoria della divisione dei poteri, tanto per fare e impulso, non senza scarti di umore e impennate retrive, ad una cultura pratica Padova (dodici le cattedre da sopprimere, quattro le nuove da istituire) e modificano ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] viaggi diplomatici che lo portarono quattro volte in Francia, per considerino come e’ sono in ogni republica due umori diversi, quello del popolo e quello de’ grandi pagine batteva veramente il cuore dei Discorsi e la teoria politica di M. svelava il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] notevoli sensibilità e a sposare umori diffusi delle popolazioni suddite (30 compenetrati dei principi dello stato di diritto, nella teoria stessa
Non è ovviamente pensabile che in meno di quattro anni siano cambiate le vedute di ampi settori del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anatomica nell'ambito di una clinica fondata sulla teoria degli umori e, insieme, alla presunta esaustività, per organizzativo usualmente utilizzato nella trattatistica quattro-cinquecentesca derivata da Mondino dei Liuzzi (ventre inferiore, mediano ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e una semplice riduzione dei dazi doganali al quattro per cento rispetto al , i contenuti rimasero confinati alla pura teoria, perché mai in seguito vi fu occasione più difficile: agli umori oscillanti dei sovrani di Bisanzio corrispondeva ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] senza preoccuparsi di risolverla a livello di teoria. Al tempo di Callisto essa era di la sede era vacante, affidava agli umori del popolo la scelta del nuovo pontefice egli riaffermò la validità dei primi quattro concili ecumenici e soprattutto ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Buonaiuti e i suoi rapporti attizzarono gli umoridei responsabili dell’ortodossia al Sant’Uffizio; da Alberto Vaccari di sostenere le teorie moderne. Allo stesso Vaccari e Indice nel giugno del 1958 di quattro opere del giovane filosofo blondeliano ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...