REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] umori culturali.
Direttore di Teatri Stabili (a Torino e a Roma) è stato per alcuni anni F. Enriquez, che però nel libero sodalizio con un'attrice, un attore e uno scenografo (V. Moriconi, G. Mauri, E. Luzzati, la Compagnia deiQuattro , Teorie della ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] dei medicamenti. Il corpo umano è formato di quattroumori: il sangue, la bile, la pituita e l'atrabile: questi umori H. H. Meyer hanno basato su questi concetti la loro teoria della narcosi ammettendo che le sostanze dotate di potere narcotico sono ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] dalla teoria degli umori responsabili delle differenze emotive osservabili, con conseguente distinzione dei tipi umani psicotici con differenze solo quantitative. I tipi individuati sono quattro, di cui tre fondamentali e uno accessorio: il tipo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e dalla cultura ellenistica. Umori 'corporali' e temperamenti ' è approdata nel 1857 all'enunciazione della 'teoriadei germi' che li indica come agenti delle e quattrocento milioni nel 1951; di quasi quattro miliardi nel 1975 e di oltre sei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sull'umore cristallino dell'occhio, per analizzare la visione geometricamente; nondimeno rifiuta la teoria di Bacone dei raggi estromessi medievali ‒ il moto locale era considerato come uno deiquattro tipi di cambiamento, e che l'analisi del ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] deiquattro banchieri falliti possono dare ancora qualche idea sulle operazioni attive dei cronisti, che raccoglievano gli umori di una piazza pronta a 171-197; Gigliola Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in La moneta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] termini e concetti propri della teoriadei giochi. I soggetti che umori che determinano i comportamenti di vendita e di acquisto, che non di una reale integrazione dei privati dal resto del mondo verso questi quattro paesi, che nel 1996 ammontava a 93 ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] nascita del sondaggio moderno basato sulla teoriadei campioni. Il "Literary Digest" era di queste liste per saggiare gli umori politici. Nel 1928 il "Literary Research & Surveys, il consorzio di quattro networks che aveva effettuato l'exit poll, ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] è inevitabilmente rappresentato dalla teoriadei cleavages («fratture») euro sono nella tasca di una persona e nelle altre quattro l’ammontare è nullo, allora siamo al massimo della concentrazione di rilevazione degli umori politici della popolazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dovevano governare la vita sociale e professionale dei membri deiquattro varṇa era probabilmente rappresentato dal sistema tre khaṇḍa ('sezioni'). Il primo descrive la teoria galenica relativa ai quattroumori e alle loro funzioni, le condizioni e ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...