RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] gli spettri senza l'aiuto di lenti, che assorbono sempre più o meno alcune specie di raggi.
La teoriadeireticoli piani, diottrici e catottrici, conferma pienamente i risultati sperimentali. Anche senza esporre il calcolo della distribuzione dell ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] struttura sociale. L'opinione prevalente tra gli esponenti della teoria della scelta razionale e della teoriadeireticoli è che lo studio al microlivello delle decisioni razionali o deireticoli di scambio costituisce il fondamento dello studio al ...
Leggi Tutto
modulare
modulare [agg. Der. di modulo] [LSF] Relativo a un modulo o, più spesso, basato su un modulo e quindi, per es. negli impianti, costituito dall'opportuna disposizione di unità che o sono identiche [...] m. (v. oltre). ◆ [ALG] Identità m.: nella teoriadeireticoli, particolare relazione, soddisfatta dagli elementi deireticoli di un certo tipo, che si chiamano appunto reticoli m. o reticoli di Dedekind. ◆ [ALG] Sostituzione m., o unimodulare: la ...
Leggi Tutto
Birkhoff Garrett
Birkhoff Garrett (Princeton, New Jersey, 1911 - Water Mill, New York, 1996) matematico statunitense, figlio del matematico George David. È noto soprattutto per i suoi contributi, anche [...] superiori (dalla topologia al calcolo delle probabilità). In particolare si è occupato di teoriadeireticoli (Lattice theory, 1940), facendone uno dei settori di punta dell’algebra astratta. Dopo aver completato gli studi a Harvard, passò ...
Leggi Tutto
Nikodym
Nikodým Otton Marcin (Zabłotów, Galizia, oggi Zabolotiv, Ucraina, 1887 - Utica, New York, 1974) matematico statunitense di origine ucraina (talvolta citato con il nome Martin). Laureatosi in [...] for Quantum-Theories, based on the Theory of Boolean Lattices (L’apparato matematico per la teoriadei quanti, basato sulla teoriadeireticoli booleani, 1966) che contiene, in quasi mille pagine, il formalismo matematico per la meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Margulis
Margulis Grigorij Aleksandrovič (Mosca 1946) matematico russo. Laureatosi all’università di Mosca nel 1968, è stato insignito della Medaglia Fields nel 1978 per gli importanti contributi da [...] Advanced Studies di Princeton. Dal 1991 insegna all’università di Yale. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Wolf per la matematica per i suoi contributi alla teoriadei numeri e della misura e alla teoriadeireticoli, anche nelle sue applicazioni alla ...
Leggi Tutto
Seitz
Seitz Frederick (San Francisco, California, 1911 - New York 2008) fisico statunitense. Pioniere della ricerca sulla fisica dello stato solido, ha legato il suo nome in matematica alla cella di [...] Seitz, definita, nella teoriadeireticoli, come luogo geometrico dei punti dello spazio la cui distanza da un punto fissato di un dato reticolo è minore o uguale di quelle da tutti gli altri punti del reticolo (→ Bravais, reticolo di). Professore di ...
Leggi Tutto
Horn
Horn Alfred (New York 1918 - Los Angeles 2001) matematico e logico statunitense. Ha studiato in particolare la teoriadeireticoli e le algebre universali. Ha introdotto nel 1951 un particolare [...] tipo di clausole, spesso dette anche formule di Horn, che hanno trovato applicazione nella programmazione logica. Ha insegnato a Berkeley in California fino al suo pensionamento nel 2000 ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi deireticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di reciprocità, durata e intensità. Inoltre l'applicazione della teoriadei grafi permette di sviluppare i concetti fondamentali di densità, connessione e raggiungibilità, riferiti al reticolo nel suo complesso.
L'attenzione esclusiva ai rapporti ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] rifrangenti, macroscopicamente regolari. A proposito della teoriadei sistemi ottici, è opportuno ricordare che, limite, che è dell’ordine di pochi ångström: i reticoli adatti per osservare fenomeni di diffrazione elettronici sono quindi quelli ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...