. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] passante (banda del segnale desiderato) e la banda attenuata (banda deisegnali indesiderati eventualmente presenti): di morsetti viene anche detta impedenza caratteristica.
La teoriadei filtri in termini di impedenze immagine conduce a procedure ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] determina la selettività, rendendoli più sicuri e in teoria privi degli effetti collaterali posseduti dai progenitori. Tali farmaci neuroni sensitivi con attività inibitoria sulla trasmissione deisegnali nocicettivi. Studi clinici di follow-up hanno ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] modalità naturali della risposta immunitaria. Infatti, è noto dalla teoria del network idiotipico che un anticorpo prodotto nei confronti linfociti T, cellule NK, linfociti B. L'integrarsi deisegnali mediati da IL-2 e da altre linfochine porta ai ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] circuito tripolare e l'o. dicesi a tre punti.
Elementi di teoria degli oscillatori. - a) Oscillatori a resistenza negativa. - Un o delle caratteristiche entra in gioco limitando l'ampiezza deisegnali.
Un altro o. con carico costituito da elementi ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] sul reticolo, ovvero nelle simulazioni della teoriadei campi quantistici relativistici delle interazioni forti le reti neuronali o neurali, sistemi basati sulla connessione deisegnali in entrata e in uscita attraverso una rete di trasmissione ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] che hanno i processi d'informazione nell'approccio sistemistico e dall'importanza quindi delle teorie dell'informazione, della codificazione, deisegnali per studiare tali processi. La considerazione della seconda, legata al carattere che anche nell ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] riguardano fra l'altro il vasto campo dell'elaborazione digitale di segnali e immagini e la computer algebra.
Complessità del prodotto di matrici statistica, problemi combinatori, teoriadei grafi, teoriadei giochi, ottimizzazione, economia ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] sui meccanismi che regolano l'attivazione dei linfociti B hanno evidenziato l'importanza deisegnali che i linfociti T forniscono ai le analisi sul ruolo della tolleranza centrale e sulla teoria della selezione clonale. Infatti, a livello del timo i ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] il contatore, cioè un apparecchio che permette di segnalare la presenza di una particella con certe caratteristiche in che si verificano in tali teorie alcuni dei risultati stabiliti con il metodo perturbativo. La classe di teorie per le quali si ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] più promettenti e moderne della scienza economica, come la teoriadei giochi e la valutazione delle opzioni reali. Allo stesso . In questo caso il prezzo di mercato dà il segnale giusto indicando la scarsità crescente della fonte e spingendo verso ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...